Le città più sicure e quelle più pericolose in Italia
Quali sono le città più sicure in Italia? E quali quelle più pericolose? A queste due domande (e a tante altre) risponde Numbeo, database nel quale gli utenti forniscono informazioni su città e nazioni e in cui, tra i vari aspetti presi in considerazione, si stilano anche l’indice di criminalità e l’indice di sicurezza delle varie città del mondo.
L’indice di criminalità di Numbeo è una stima del livello generale di criminalità in una determinata città o nazione: un livello di criminalità inferiore a 20 è ritenuto molto basso, un livello di criminalità incluso tra 20 e 40 è considerato basso, un livello di criminalità compreso tra 40 e 60 è ritenuto moderato, un livello di criminalità tra 60 e 80 è considerato alto e, infine, un livello di criminalità superiore a 80 è ritenuto molto alto. L’indice di sicurezza è, d’altro canto, considerabile l’opposto dell’indice di criminalità: se la città ha un alto livello dell’indice di sicurezza, può essere considerata molto sicura.
Le città più pericolose al mondo
Proprio secondo l’indice di criminalità stilato sulla base delle indicazioni degli utenti di Numbeo, la città percepita come più pericolosa, in tutto il mondo, è Caracas, in Venezuela, con un indice di criminalità pari a 84,01. In seconda posizione c’è Pretoria (81,98), in Sudafrica, e al terzo posto c’è, invece, Celaya (81,80), in Messico.
La prima città europea in questa speciale classifica è Bradford (71,24), nel Regno Unito. Le altre città europee più pericolose sono Coventry (68,35), ancora nel Regno Unito, e Nantes (65,77), in Francia. Appena fuori dal podio c’è la prima italiana in classifica: la città d’Italia percepita come più pericolosa dagli utenti di Numbeo è Catania, con un indice di criminalità pari a 64,82 (la città siciliana si trova al 50esimo posto della classifica mondiale).
Le città più sicure al mondo
Considerando tutto il mondo, la città percepita come più sicura è Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, con un Indice di sicurezza pari a 87,90. Seguono, nella classifica mondiale stilata in base all’indice di sicurezza, Doha (85,41), in Qatar, e Taipei (85,07), a Taiwan. Il podio della classifica europea delle città percepite come più sicure, è composto da (al primo posto) San Sebastian, in Spagna (con un indice di sicurezza pari a 83,96), Zurigo e Berna (entrambe in Svizzera e con un indice di sicurezza rispettivamente di 82,80 e 82,18). La prima italiana in classifica, in questo caso è Trieste, al 54esimo posto: con un indice di sicurezza pari a 73,83 è lei la città d’Italia percepita come più sicura.
Nella fotogallery si riporta la classifica delle città più e meno sicure in Italia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Traffico a Natale, le previsioni sulle autostrade per l'esodo
-
Supermercati aperti a Natale 2024 il 24, 25 e 26 dicembre: elenco
-
La classifica delle località di montagna più care in Italia
-
La classifica delle banche italiane più solide secondo la Bce
-
Concerti di Capodanno 2025 in Italia, i cantanti città per città
-
I 100 piatti migliori al mondo: secondo posto italiano
-
Nuova scoperta a Pompei, affreschi di nature morte dagli scavi
-
4 Ristoranti di Borghese compie 10 anni: in quanti locali è stato
-
Yacht Force Blue, Flavio Briatore chiede un maxi risarcimento