Lavorare in Svizzera e vivere in Italia: le 5 migliori città
È ormai risaputo che il livello dei salari in Svizzera sia più alto che in Italia ma questo anche perché nel territorio elvetico il costo della vita è mediamente superiore rispetto al nostro paese. Per questo motivo molti cittadini italiani decidono di trovare un posto di lavoro in Svizzera ma rimanere a vivere nel nostro Bel Paese dove i costi sono più bassi.
Le città migliori per chi sceglie di lavorare in Svizzera e vivere in Italia
La Svizzera, o per meglio dire la Confederazione elvetica, è formata da 26 cantoni autonomi e vanta tre diverse aree linguistiche e culturali: tedesca, francese e italiana. Il tedesco, il francese e l’italiano sono, quindi, anche lingue ufficiali e nazionali. La Svizzera è da sempre una meta molto ambita per molte persone che vogliono trovare lavoro. In particolare, sono sempre di più i lavoratori italiani che diventano frontalieri, vale a dire sono persone che vivono nel territorio italiano ma ogni giorno vanno in Svizzera per lavorare.
Secondo dei dati condivisi dall’Ufficio federale di statistica (UST) svizzero la maggior parte dei lavoratori frontalieri italiani ha un posto di lavoro nel Canton Ticino. Il Canton Ticino è il più meridionale della Svizzera e confina per la maggior parte con l’Italia, nello specifico con la provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte e con quelle di Varese e Como in Lombardia. Partendo da questi presupposti Idealista ha realizzato un articolo con le cinque migliori città per chi vuole lavorare in svizzera ma vivere in Italia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Mastro Panettone, dove si mangia il migliore in Italia nel 2023
-
Ladispoli, la fuga del leone è un caso: scambio di accuse
-
I panettoni di Cannavacciuolo per il Natale 2023: novità e prezzi
-
Nuova scoperta alla Valle dei Templi: c'è una conferma
-
Scamarcio apre un ristorante ad Andria con i suoi due fratelli
-
Guida Michelin 2024: i 29 nuovi ristoranti Bib Gourmand
-
A Verona c'è il primo supermercato senza casse d'Italia
-
Ad Aquileia è stato scoperto un mercato di 1800 anni fa
-
In Salento cresce una misteriosa "mela"