La cupola piatta di Sant’Ignazio, un monumento tutto da scoprire
Roma è ricca di fascino, i suoi monumenti lasciano senza fiato, come la straordinaria cupola piatta di una delle chiese più belle della città.
La Chiesa di Sant’Ignazio sorge a Roma nei pressi del Collegio Romano e affaccia sull’omonima piazza. Una chiesa come ve ne sono tante nella capitale, si potrebbe pensare, ma non è così. Ciò che rende unico e speciale questo edificio religioso è il suo interno. Varcato l’ingresso e sollevato lo sguardo, si può ammirare lo straordinario ed immenso affresco di Andrea Pozzo, risalente alla fine del 1600, che sembra creare una chiesa nella chiesa. Il soffitto, infatti, pare aprirsi in un ampio spazio tridimensionale dando l’illusione che l’edificio sia più alto di quello che è in realtà. Ma questa non è l’unica meraviglia della Chiesa di Sant’Ignazio.
Per problemi strutturali, o economici secondo alcuni, al momento della costruzione, la vasta cupola prevista al centro del transetto non venne realizzata e, per sopperire all’inconveniente e per non lasciare incompiuta la chiesa, al suo posto fu creato un soffitto affrescato con la tecnica del trompe-l’oeil. Questo affresco è davvero particolare, perché, ponendosi in un punto preciso della chiesa, è possibile godere dell’illusione che rende il dipinto tridimensionale, proprio come se al posto della piatta volta, vi fosse davvero una maestosa cupola. Anche questo “gioco” prospettico fu realizzato da Andrea Pozzo, personaggio rappresentativo del tardo Barocco, che fu in grado di trasformare una chiesa, in un edificio così particolare da attirare turisti da tutto il mondo, curiosi di vedere la sua famosa cupola piatta.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Anna Zhang, da Masterchef a un'oasi del cibo a Venezia?
-
La scoperta in Sicilia che può fermare la crisi climatica
-
Allarme ragno violino a Verona, boom di telefonate: cosa succede
-
Nella stazione di Porta Nuova a Torino c'è una sala "segreta"
-
Quanti evasori fiscali ci sono in Italia e dove vivono
-
Grotte di Pertosa-Auletta, il miglior sito archeologico d'Italia
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Quanto costa l'attico di Chiara Ferragni a Milano: lo svela Fedez
-
Così sarà il nuovo Twiga in Versilia: addio a un simbolo storico