Un percorso nell'antichità tra i Fori Imperiali
Una passeggiata che ci riporti a rivivere i lustri dell’Antica Roma è possibile ripercorrendo le vie dei Fori Imperiali.
La città di Roma è una meraviglia tutta da scoprire e tra i suoi monumenti più visitati vi sono i Fori Imperiali ed il Colosseo. In origine i due siti dovevano essere collegati tra loro da un percorso che, in seguito allo sviluppo della capitale, è stato interrotto con la realizzazione di un cancello. All’inizio di quest’anno questo cancello è stato aperto per creare un itinerario senza soluzione di continuità che permetta al turista di immergersi completamente nell’atmosfera che regnava in quei posti più di venti secoli fa. Il progetto è nato per volere della Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma e Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’obiettivo di ricollegare l’impianto delle due aree archeologiche così come lo erano in passato. Vi sono diversi punti di partenza per l’itinerario: uno in Piazza Santa Maria di Loreto, uno presso Largo Corrado Ricci, un altro all’Arco di Tito ed infine l’ultimo in via di San Gregorio.
Durante questo straordinario percorso le tappe previste sono le residenze imperiali palatine, la Basilica di Massenzio, l’area monumentale della piazza del Foro, dove si affacciano i grandi Templi e le grandi Basiliche Iulia ed Aemilia, fino alla Curia, sede del senato romano. Il cammino prosegue verso i Fori di Nerva e di Cesare e, passando al di sotto di via dei Fori Imperiali, fino al Foro di Traiano dove si potranno ammirare la Colonna e sui Mercati traianei.
Il percorso è aperto a tutti ed è completamente gratuito ogni prima domenica del mese, altrimenti è possibile accedervi al costo di 12 euro.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliori città per qualità della vita d'Europa: chi c'è in Italia
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
Wanda Nara, la casa sul lago di Como "abbandonata" è un caso
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Il lago di Pilato torna a vivere: le immagini della rinascita
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
A Gallipoli è vietato passeggiare in costume: la multa
-
I 10 nuovi gusti di gelato da provare in Italia nell'estate 2025