Che estate sarà in Italia dopo le alluvioni
Nonostante le alluvioni che hanno colpito l’Italia nel maggio più piovoso degli ultimi 20 anni, l’estate 2023 si preannuncia caratterizzata da una forte siccità. L’enorme quantità di precipitazioni che ha colpito l’Emilia Romagna cambia lo scenario per quanto riguarda la portata dei fiumi, ma non è sufficiente per metterci al riparo da un’estate siccitosa.
Secondo Erasmo D’Angelis, presidente della Fondazione Earth Water Agenda, il problema è che il nostro Paese “spreca la maggior parte delle sue acque”: in Italia piove abbastanza, spiega il professore intervistato da ‘Repubblica’, ma accumuliamo poca acqua.
Nel frattempo, le prime proiezioni ufficiali per l’estate 2023 parlano già di temperature più alte della media e di un’instabilità che rischia di protrarsi ancora per alcuni mesi.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il nuovo menù di Cannavacciuolo a Villa Crespi: piatti e prezzo
-
Le 10 destinazioni più cercate dagli italiani per l'estate 2023
-
In Puglia scatta lo stop alla pesca dei ricci di mare per 3 anni
-
Vino italiano venduto a un prezzo record all'asta: la maxi cifra
-
Il carro della sposa di Pompei ritorna in vita dopo 2mila anni
-
Spiagge Bandiere Blu 2023: le new entry e le regioni più premiate
-
Non solo Mengoni: chi sono gli italiani all'Eurovision 2023
-
Taralli, è scoppiata la battaglia del vino: cosa sta succedendo
-
Clooney lascia Laglio? Cosa succede alla sua Villa Oleandra