Isole più sostenibili d'Italia: la classifica 2023 di Legambiente
Qualche timido passo in avanti è stato fatto, ma c’è ancora molto da lavorare: questo è, in sintesi, quanto emerge dal nuovo rapporto di Legambiente, che per la prima volta prende in considerazione la questione ecologia con riferimento alle isole minori d’Italia, assegnando loro un indice di sostenibilità. I parametri valutati sono il consumo del suolo, la gestione dei rifiuti, il dispendio in termini di acqua e di energia, la mobilità, lo sviluppo delle aree protette e i regolamenti edilizi. L’analisi ha coinvolto 27 piccole isole marittime abitate, e l’indice medio è risultato essere pari al 40%. Scopriamo qualcosa in più.
In Italia, sulle isole minori la piena sostenibilità è ancora un traguardo lontano” – si legge sul V rapporto “Isole Sostenibili – Le sfide della transizione ecologica nelle isole minori”. L’Osservatorio estrapola gli ambiti di intervento sui quali si è già fatto qualcosa, e quelli in cui invece si è ancora troppo indietro. L’obiettivo, naturalmente, è quello di individuare delle politiche volte a recuperare nei settori in cui le isole sono in svantaggio, affinché si compia davvero una transizione ecologica. E ora vediamo la classifica delle realtà più virtuose e di quelle che hanno ancora molto da fare.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Castellammare di Stabia, allarme "squalo": la segnalazione
-
Il lago di Pilato torna a vivere: le immagini della rinascita
-
Allarme Takahashia Japonica in Italia, cos'è e i rischi
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Gli spaghetti al pomodoro a 45 euro sono un caso sul lago di Como
-
Avvistato uno squalo di oltre 4 metri al largo del Polesine
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025
-
Caso scontrino a Sirmione, la polemica su gelato e pranzo