Inflazione, la classifica delle città italiane
L’ultimo allarme sul fronte dei prezzi arriva da Eurostat e riguarda il prezzo del pane, che non è mai stato così alto nei Paesi dell’Unione Europea, Italia compresa. Rispetto allo scorso anno, rileva l’istituto, il prezzo del pane è aumentato in media del 18%, toccando cifre record.
Ma non si tratta soltanto del pane: i dati definitivi dell’Istat hanno confermato che nel mese di agosto 2022 l’inflazione ha raggiunto in Italia un livello che non si vedeva dal 1985. L’indice nazionale dei prezzi al consumo, secondo i dati dell’istituto di statistica, ha registrato un aumento dell’8,4% rispetto allo scorso anno.
A far correre l’inflazione sono soprattutto gli aumenti dell’energia, +44,9% rispetto al 2021, e prodotti alimentari lavorati, che sono aumentati in media del 10,4% in riferimento allo stesso periodo.
Il Codacons ha analizzato i prezzi al consumo di alcuni prodotti alimentari, considerati beni di prima necessità, in dieci capoluoghi italiani: ecco la classifica delle città d’Italia in cui fare la spesa è più costoso prendendo in considerazione i prezzi di pane, pasta, latte intero, melanzane, zucchine, carne suina e carne bovina.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Due specialità locali per il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Castellammare di Stabia, allarme "squalo": la segnalazione