Il mistero delle costole di drago
Le costole di Tarantasio, un drago leggendario del bergamasco, sarebbero conservate in due chiesette di Paladina, S.Giorgio ad Almeno ed il Santuario di Sombreno
In due chiesette di Paladina, S.Giorgio ad Almeno ed il Santuario di Sombreno, sono conservate le costole di quello che si crede essere stato un drago leggendario del bergamasco, Tarantasio. Si pensava che il drago fosse la reincarnazione di Ezzelino da Romano, genero di Federico III, scomunicato da papa Innocenzo IV per via della sua ferocia. Leggenda narra che durante il Medioevo questo drago infestasse con il suo fiato pestilenziale l’aria circostante il lago Gerundo. La zona effettivamente aveva un’aria insalubre, per via delle acque paludose del lago che spesso causavano febbri malariche negli abitanti.
Dato che Tarantasio riempiva di terrore i paesani, si decise di eliminarlo. Il racconto riguardo la sua fine propone due versioni. La prima afferma che il drago sia stato ucciso direttamente da San Giorgio, in onore del quale sono state erette le celebri chiese in cui sono conservate le sue due costole. Per la seconda invece sarebbe stato ucciso da un capostipite della famiglia Visconti, motivo per il quale è presente un drago sul loro stemma. Sulla natura delle ossa del drago conservate nelle chiesette si è discusso a lungo e sono state analizzate soltanto agli inizi del ‘900. Se ne è occupato Enrico Caffi, studioso di geologia e paleontologia che, dopo averle analizzate, ha stabilito che si trattava di ossa di Mammut. Tuttavia, considerata l’anzianità di questa unica perizia, il dubbio sulla reale natura delle ossa del drago Tarantasio permane ancora!
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliori spiagge al mondo per Tripadvisor, 2 italiane in Top 20
-
Chiacchiere di Carnevale di Massari, quanto costano: maxi prezzo
-
La villa di Gianluca Vacchi in Sardegna è un caso: quanto vale
-
Nolan gira la sua Odissea alle Eolie: le location del film
-
La scoperta in Sicilia che può fermare la crisi climatica
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
C'è un tesoro sotto al lago di Albano: via alle esplorazioni
-
Montezara fa il giro del mondo con La Dolce Villa (ma non esiste)
-
Borghese con 4 Ristoranti a Pisa fa infuriare Livorno: è polemica