I paninari esistono ancora
I Paninari 2.0 sono tornati. Sabato scorso si sono ritrovati avanti al McDonald’s di piazza San Babila, l’ex Burghy. Per i nostalgici...
Milano, Piazza San Babila, zainetto Invicta, bomber, Timberland, jeans con il ripieghino da ‘acqua in casa’ e, naturalmente, fine evento in un fast food.
Il paninaro era un tipo tosto che vestiva troppo giusto.
Cuccava le sfitinzie, magari grippandole davanti alla scuola. Amava ruotare in Honda come un ramboso per le strade di Milano e frenare al brucio davanti ai fast food, tutto alle spese dei sapiens (i genitori).
I suoi nemici erano i cinghios, i tamarri e soprattutto i cinesi (quelli di sinistra).
Alla tele vedeva Drive In su Italia 1 e in disco imperversava al ritmo di Wild Boys dei Duran Duran
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
La triglia "aliena" è arrivata nel mare della Sicilia: i rischi
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Bologna, duro attacco in Comune a Gianluca Vacchi: colpa del jet
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Lupo terrorizza la città: allerta nella provincia di Frosinone
-
Trento dà 80 mila euro a chi compra casa in 33 borghi "svuotati"
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
I migliori spaghetti nei supermercati italiani per Gambero Rosso