I paninari esistono ancora
I Paninari 2.0 sono tornati. Sabato scorso si sono ritrovati avanti al McDonald’s di piazza San Babila, l’ex Burghy. Per i nostalgici...
Milano, Piazza San Babila, zainetto Invicta, bomber, Timberland, jeans con il ripieghino da ‘acqua in casa’ e, naturalmente, fine evento in un fast food.
Il paninaro era un tipo tosto che vestiva troppo giusto.
Cuccava le sfitinzie, magari grippandole davanti alla scuola. Amava ruotare in Honda come un ramboso per le strade di Milano e frenare al brucio davanti ai fast food, tutto alle spese dei sapiens (i genitori).
I suoi nemici erano i cinghios, i tamarri e soprattutto i cinesi (quelli di sinistra).
Alla tele vedeva Drive In su Italia 1 e in disco imperversava al ritmo di Wild Boys dei Duran Duran
POTREBBE INTERESSARTI
-
Ripartono i test It-Alert nelle regioni italiane: il calendario
-
Dimenticano il vino nel conto: il racconto dello chef Lele Usai
-
Giornata del Panorama FAI: 13 tesori da scoprire in Italia
-
Braies, il "lago dei selfie" divide i residenti
-
George Clooney vende la villa a Laglio sul lago di Como: la cifra
-
La principessa Ariane d'Olanda ha deciso di studiare in Italia
-
Allarme zecche in Italia: quali sono le aree più "affollate"
-
Medicane, cos'è e come si forma l'uragano mediterraneo
-
Intelligenza artificiale: chi rischia di perdere lavoro in Italia