I paninari esistono ancora
I Paninari 2.0 sono tornati. Sabato scorso si sono ritrovati avanti al McDonald’s di piazza San Babila, l’ex Burghy. Per i nostalgici...
Milano, Piazza San Babila, zainetto Invicta, bomber, Timberland, jeans con il ripieghino da ‘acqua in casa’ e, naturalmente, fine evento in un fast food.
Il paninaro era un tipo tosto che vestiva troppo giusto.
Cuccava le sfitinzie, magari grippandole davanti alla scuola. Amava ruotare in Honda come un ramboso per le strade di Milano e frenare al brucio davanti ai fast food, tutto alle spese dei sapiens (i genitori).
I suoi nemici erano i cinghios, i tamarri e soprattutto i cinesi (quelli di sinistra).
Alla tele vedeva Drive In su Italia 1 e in disco imperversava al ritmo di Wild Boys dei Duran Duran
POTREBBE INTERESSARTI
-
Ristorante "chiuso per Sanremo": è della nonna di Lucio Corsi
-
Il resort a Saseno del genero di Trump preoccupa la Puglia
-
Case a 1 euro a Mussomeli: i consigli di chi l'ha già comprata
-
Classifica degli stipendi reali: Italia ultima tra i grandi Paesi
-
Nolan gira la sua Odissea alle Eolie: le location del film
-
Straordinaria scoperta a Montaione: dagli scavi spunta Ercole
-
Dove vive Carlo Conti a Firenze: dal palazzo in centro alla villa
-
Tavoletta d'Oro 2025: i migliori cioccolati d'Italia
-
4 Ristoranti di Borghese sul Garda: il locale vincitore