I paninari esistono ancora
I Paninari 2.0 sono tornati. Sabato scorso si sono ritrovati avanti al McDonald’s di piazza San Babila, l’ex Burghy. Per i nostalgici...
Milano, Piazza San Babila, zainetto Invicta, bomber, Timberland, jeans con il ripieghino da ‘acqua in casa’ e, naturalmente, fine evento in un fast food.
Il paninaro era un tipo tosto che vestiva troppo giusto.
Cuccava le sfitinzie, magari grippandole davanti alla scuola. Amava ruotare in Honda come un ramboso per le strade di Milano e frenare al brucio davanti ai fast food, tutto alle spese dei sapiens (i genitori).
I suoi nemici erano i cinghios, i tamarri e soprattutto i cinesi (quelli di sinistra).
Alla tele vedeva Drive In su Italia 1 e in disco imperversava al ritmo di Wild Boys dei Duran Duran
POTREBBE INTERESSARTI
-
La classifica delle città d'Italia dove si vive e lavora meglio
-
4 Ristoranti di Borghese denuncia la truffa, l'allarme dello chef
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Cala Goloritzé "occupata", la denuncia del Comune di Baunei
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Le migliori creme solari, la classifica di Altroconsumo
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Villa Certosa di Berlusconi verso la vendita: quanto vale