Quali sono i grattacieli più alti d'Italia e quanto costa viverci
Il mercato immobiliare dei grattacieli in Italia è in forte crescita: nel nostro Paese i prezzi degli edifici più alti sono aumentati dell’8,5% dal 2020 al 2021, segno di una corsa verso l’alto diventata una vera e propria tendenza. A rivelarlo è l’analisi condotta da Abitare Co.1 che ha preso in considerazione le torri più alte delle varie città italiane.
Milano resta la città leader del settore con ben 70 edifici più alti di 40 metri, sia a destinazione uffici che residenziale oppure mista. La Torre Solaria del Capoluogo della Lombardia, nel distretto di Porta Nuova, è il grattacielo più alto d’Italia, con i suoi 143 metri di altezza. Nella classifica seguono la Torre EuroSky di Roma di 31 piani alta 120 metri, il Grattacielo di Cesenatico che arriva a toccare 118 metri con i suoi 35 piani e la Torre 1 del Bosco Verticale di Milano, alta 116 metri.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
La classifica Top 10 dei crimini in cucina peggiori in Italia
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi
-
Murdoch jr si sposa a Palermo, super festa a Palazzo Reale
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
A Castel Viscardo scoperto un tesoro sotto una mansio romana
-
Giorgia inaugura il bistrot a Galatina: dov'è e cosa si mangia