La Reggia di Colorno ospita il Festival della lentezza 2019
Tre giorni all'insegna di musica, libri, cinema, mostre fotografiche e attività per grandi e bambini: tutto rigorosamente senza fretta
Prende il via il Festival della lentezza 2019 con tre giorni in cui il tempo scorrerà diversamente rispetto al solito.
L’evento si terrà dal 14 al 16 giugno, con il tema scelto per questa nuova edizione che sarà “Il tempo aggiusta le cose”. In programma circa cinquanta incontri che andranno ad animare i cortili, le sale, gli edificio e i giardini della Reggia Di Colorno, la “piccola Versailles” in provincia di Parma. Al centro di tutto ci sarà la lentezza che sta diventando un nuovo trend. Secondo filosofi e sociologi, affidarsi alla lentezza è la nuova ricetta per una vita migliore. Non si tratta di un dolce far niente, bensì di un ozio creativo, ormai sempre più protagonista nella cultura post moderna con attività in grado di migliorare spirito e fisico in maniera intelligente, prendendosela comoda.
Tutti gli incontri che andranno in scena alla Reggia di Colorno sono completamente gratuiti. Ci saranno presentazioni di libri, proiezioni di film, concerti, spettacoli teatrali e laboratori sia per grandi che per bambini. Il claim dell’edizione 2019 è “Il tempo che aggiusta le cose” e si svilupperà su due temi principali: Riparare il mondo e Riparare lo spirito. L’obiettivo è quello di fare affidamento sulla lentezza per allontanare lo stress e godersi al meglio il presente.
Un vero e proprio elogio alla lentezza attraverso cinema, libri e canzoni. Tanti gli ospiti presenti nella tre giorni del festival. Tra i più attesi c’è Francesco Guccini: il cantautore italiano verrà intervistato dal giornalista e scrittore Federico Taddia, per una chiacchierata sulla musica con aneddoti e curiosità legate alla sua carriera. Il registra Marco Bellocchio incontrerà il pubblico dopo la proiezione del film “Matti da slegare”, mentre Michela Murgia racconterà il suo libro “Noi siamo tempesta”.
Il Festival della lentezza 2019, regalerà attività diverse ogni sera. In programma concerti con le esibizioni di Amy LaVere e Will Sexton, Antonio Nasone e Bocephus King. Il calendario prevede anche due mostre fotografiche: “Custodi del tempo”, a cura di Gigi Montali, e “Oltre la fine, tra riparazioni e riciclo” firmata Color’s Light. Alle esposizioni parteciperanno il mercato degli artigiani, i produttori slow e Comuni Virtuosi, senza dimenticare la ristorazione con Food Valley. Tutto questo e molto altro ancora alla Reggia di Colorno, in provincia di Parma, dal 14 al 16 giugno.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra
-
A Castel Viscardo scoperto un tesoro sotto una mansio romana
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, la nota del ministero: quanto vale
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Villa Certosa di Berlusconi verso la vendita: quanto vale
-
Carbonara davanti al Colosseo, ex MasterChef nei guai
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"