Le regioni dove si evadono più tasse in Italia: la classifica
In Italia l’evasione fiscale si attesta a quota 83,6 miliardi di euro: è quanto emerge dall’analisi della Cgia, la Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato che ha preso in esame ai numeri diffusi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in riferimento all’anno 2021, l’ultimo per cui sono disponibili i dati.
Dall’analisi si evince che in termini assoluti, le regioni più popolose del nostro Paese sono quelle dove l’evasione raggiunge i dati più alti, ma se si guarda al rapporto tra l’importo evaso ogni 100 euro di gettito incassato, sono le regioni del Sud a occupare le posizioni più alte della classifica. A livello complessivo in Italia ci sono 43,3 milioni di contribuenti, dei quali poco più di 42 milioni sono persone fisiche, soggetti Irpef più lavoratori autonomi in regime forfettario; 1,3 milioni di contribuenti, invece, sono persone giuridiche.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Passata di pomodoro, quali sono le migliori in Italia
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
A Castel Viscardo scoperto un tesoro sotto una mansio romana
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"