Le 11 città italiane candidate per gli Europei di Calcio 2032
L’Italia si candida per ospitare gli Europei di calcio del 2032: il processo di trasmissione dei documenti per la candidatura si è concluso. Adesso non resta che attendere l’assegnazione definitiva della massima rassegna continentale, prevista per l’autunno del prossimo anno.
La Figc, la Federazione Italiana Giuoco Calcio, ha concluso in maniera positiva il processo di trasmissione dei documenti che formano il Preliminary Bid Dossier, necessario per le Nazioni che si candidano agli Europei. Nel dossier sono coinvolte undici città, destinate a ospitare la manifestazione qualora venisse assegnata all’Italia.
Il nostro Paese ha già ospitato gli Europei in due occasioni. La prima volta risale al 1968, quando gli azzurri vinsero nella finale ripetuta allo stadio Olimpico contro la Jugoslavia. Dodici anni più tardi, invece, fu l’allora Germania Ovest a laurearsi campione d’Europa in Italia, battendo in finale il Belgio. In quell’occasione, la Nazionale azzurra arrivò al quarto posto, perdendo la “finalina” ai calci di rigore contro la Cecoslovacchia.
Ironia della sorte, la Germania vinse anche l’ultimo grande torneo calcistico organizzato in Italia: i Mondiali del 1990. Anche in quell’occasione, la Nazionale arrivò a un passo dalla finale, salvo poi classificarsi al terzo posto in virtù del successo sull’Inghilterra in quella che viene anche chiamata come “finale di consolazione”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Trento dà 80 mila euro a chi compra casa in 33 borghi "svuotati"
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
Un treno francese a 2 piani sfida Italo e Frecciarossa in Italia
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
La triglia "aliena" è arrivata nel mare della Sicilia: i rischi