Euro 2032, presentate 11 città italiane candidate per gli Europei
Europei 2032 in Italia, passo in avanti per ospitare la massima competizione calcistica continentale: il Governo appoggia ufficialmente la candidatura italiana. Con la risoluzione approvata da parte della settima Commissione del Senato, il Governo si impegna “a sostenere e qualificare la candidatura avanzata dalla Figc per l’organizzazione degli Europei del 2032, assumendo ogni opportuna iniziativa di propria competenza che valorizzi l’interesse nazionale rispetto a tale evento”, oltre a “garantire il necessario supporto per il miglioramento delle infrastrutture sportive”.
Gabriele Gravina, il Presidente della Federazione Italia Giuoco Calcio, ha commentato così il sostegno arrivato da parte delle istituzioni in vista della candidatura italiana agli Europei di calcio del 2032: “Questo importante impegno politico rafforza il percorso che abbiamo tracciato e che ci vede quotidianamente al lavoro con il Ministro per lo Sport, Andrea Abodi, che condivide il nostro stesso obiettivo – si legge su SkyTg24 – la candidatura nasce da una visione che si sta facendo progetto, organizzare gli Europei può contribuire a dare una prospettiva di sviluppo al calcio italiano e all’intero sistema Paese”.
La tabella di marcia prevede la presentazione di un dossier che la Figc esporrà alla UEFA per candidare ufficialmente l’Italia come Nazione ospitante di Euro 2032: affinché i prossimi Europei si giochino nel nostro Paese, ci sarà da battere la concorrenza della Turchia, altra Nazione che presenterà la propria candidatura. Nel frattempo sono state selezionate le 11 città che ospiteranno la manifestazione qualora venisse assegnata proprio all’Italia: la scelta è stata fatta con l’intento di valorizzare l’immenso patrimonio culturale presente in ogni città. Nell’elenco manca Udine e la sua Dacia Arena, uno degli stadi più moderni del Paese che ha vinto il titolo di miglior campo della Serie A del 2022: l’assenza è dovuta al fatto che la capienza dell’impianto friulano, 25 mila posti, è inferiore allo standard minimo richiesto per la manifestazione di 30 mila spettatori.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Spiagge pugliesi invase da barattoli di ketchup: cosa è successo
-
Nuovi scavi a Pompei: la doppia scoperta
-
Trichinosi a San Marco in Lamis, allarme: cos'è e zone a rischio
-
L'acqua del rubinetto è a rischio per 3,5 milioni di italiani
-
L'Italia perderà un Tre Stelle? Cosa succede al St. Hubertus
-
Un tunnel per avvicinare Milano al mare: progetto da 6,9 miliardi
-
Gemelli miglior ospedale d'Italia per Newsweek: classifica 2023
-
Roma, la banda del furgone bianco che rapisce i cani: il giallo
-
La pizza con la farina di grillo è un caso: protesta di Sorbillo