Dissesto idrogeologico: le città d'arte più a rischio
Alluvioni e frane possono provocare danni inestimabili al patrimonio artistico e culturale. A Firenze, il più elevato numero di beni a rischio
Città allagate, terreni sempre più fragili: il dissesto idrogeologico rappresenta una delle principali criticità ambientali e territoriali dell’Italia e sono molte le aree esposte al rischio di frane e alluvioni.
La situazione, dovuta alle condizioni climatiche e alla conformazione geomorfologica del suolo, si è aggravata anche a causa della scarsa attenzione rivolta al monitoraggio del suolo.
I dati divulgati dall’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell’Ambiente, insieme alla Stuttura #italiasicura di Palazzo Chigi contro il dissesto idrogeologico, nel rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia”, hanno evidenziato come le aree a rischio elevato di frana coprano quasi l’8% del territorio, mentre quelle a rischio alluvione il 4%.
Stando al Rapporto Ispra, oltre sette milioni di persone vivono in zone pericolose ed è tristemente noto come un evento alluvionale possa provocare danni inestimabili al patrimonio artistico e culturale.
Il 18,1% del patrimonio artistico italiano è, infatti, a rischio: sono 34.651 i monumenti, i beni architettonici ed i siti archeologici potenzialmente esposti, di cui oltre diecimila si trovano in aree a pericolosità elevata.
Tra le città con il numero più alto di beni a rischio c’è Firenze, che dopo 50 anni dalla terribile alluvione del 4 novembre 1966 non è tutt’oggi fuori pericolo. Nel capoluogo toscano sono 1.258 i beni a rischio idraulico, tra cui la Basilica di Santa Croce e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, due dei monumenti colpiti durante l’alluvione di cinquant’anni fa.
Ma a rischio alluvione ci sono migliaia di beni culturali. Stando ai dati divulgati dall’Ispra, tra i comuni con il più elevato numero di beni culturali a rischio figurano città d’arte come Venezia, Ferrara, Firenze, Ravenna e Pisa.
A Roma, altra città ad elevato rischio di inondazioni, sebbene la maggior parte dei beni culturali si trovi in una zona a bassa probabilità, considerando uno scenario a pericolosità bassa, i beni culturali a rischio sono 2.190 e l’area inondata includerebbe anche il centro storico, con Piazza Navona, il Pantheon e Piazza del Popolo.
Il rischio idrogeologico interessa l’88,3% dei comuni italiani e rappresenta uno dei principali problemi del nostro Paese, per l’impatto economico e gli effetti sulla popolazione
La regione più a rischio, sia per le frane che per le alluvioni, è l’Emilia Romagna.
Oltre all’Emilia-Romagna, le regioni con i valori più alti di popolazione a elevato rischio frana sono Campania, Toscana e Liguria.
Toscana, Liguria ed Emilia Romagna sono i territori che presentano anche un elevato rischio di alluvioni, insieme al Veneto e alla Lombardia.
“Intervenire per la prevenzione di frane e alluvioni è l’unico percorso capace di ridurre il rischio”, ha dichiarato Mauro Grassi, responsabile della Stuttura #italiasicura di Palazzo Chigi contro il dissesto idrogeologico.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Trento dà 80 mila euro a chi compra casa in 33 borghi "svuotati"
-
Perché le uova di Pasqua di Massari costano più di 100 euro
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
Feltri: "Pizza e spaghetti? Schifezze". Il vero simbolo d'Italia
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida
-
Le ostriche sono un caso: l'annuncio del ministro Lollobrigida
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera