La classifica dei cibi più pericolosi consumati in Italia
Molti cibi che portiamo comunemente in tavola sono pericolosi per la nostra salute: è questo l’allarme lanciato da Coldiretti, che ha stilato la black list dei prodotti più contaminati tra quelli che vengono consumati in Italia. Nel 2022, sono stati segnalati 317 casi nel nostro Paese. Oltre otto volte su dieci, hanno coinvolto alimenti di provenienza estera: nel 33% dei casi da altri Stati UE, mentre nel 53% dei casi da Paesi extracomunitari. Ciò dimostra che la preoccupazione non riguarda solamente quelle realtà in via di sviluppo dove i controlli sono meno serrati.
Secondo i dati dell’ultimo rapporto dell’EFSA (l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), nel 2023 sono stati rilevati residui chimici irregolari oltre i limiti di legge nel 6,4% dei prodotti di importazione, contro lo 0,6% riguardante i prodotti Made in Italy. La Coldiretti si batte da anni affinché i controlli permettano di individuare sin dall’origine eventuali criticità, ma anche per garantire una maggior trasparenza verso i consumatori, ad esempio indicando in etichetta la provenienza degli alimenti. E ora scopriamo quali sono i cibi più pericolosi arrivati in Italia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
A Bergamo ville e castelli cercano acquirenti: tutti i prezzi
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
Un treno francese a 2 piani sfida Italo e Frecciarossa in Italia
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin