La classifica dei cibi più pericolosi consumati in Italia
Molti cibi che portiamo comunemente in tavola sono pericolosi per la nostra salute: è questo l’allarme lanciato da Coldiretti, che ha stilato la black list dei prodotti più contaminati tra quelli che vengono consumati in Italia. Nel 2022, sono stati segnalati 317 casi nel nostro Paese. Oltre otto volte su dieci, hanno coinvolto alimenti di provenienza estera: nel 33% dei casi da altri Stati UE, mentre nel 53% dei casi da Paesi extracomunitari. Ciò dimostra che la preoccupazione non riguarda solamente quelle realtà in via di sviluppo dove i controlli sono meno serrati.
Secondo i dati dell’ultimo rapporto dell’EFSA (l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), nel 2023 sono stati rilevati residui chimici irregolari oltre i limiti di legge nel 6,4% dei prodotti di importazione, contro lo 0,6% riguardante i prodotti Made in Italy. La Coldiretti si batte da anni affinché i controlli permettano di individuare sin dall’origine eventuali criticità, ma anche per garantire una maggior trasparenza verso i consumatori, ad esempio indicando in etichetta la provenienza degli alimenti. E ora scopriamo quali sono i cibi più pericolosi arrivati in Italia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La Carbonara a 70 euro a Milano è un caso: la polemica
-
La nuova classifica delle città meno care in Italia
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
Il lago di Pilato torna a vivere: le immagini della rinascita
-
Ostriche sugli scogli a Ferrara, l'allarme: "Non mangiatele"
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Migliaia di meduse sulla spiaggia a Rimini Sud
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025