Le città con più ristoranti, pizzerie e bar in Italia
Mangiare fuori casa è talvolta un’esigenza (basti pensare ai tantissimi lavoratori che non possono rientrare per la pausa pranzo), ma è sempre più spesso un’occasione per socializzare, per divertirsi o semplicemente per godersi un po’ di tempo piacevole assaporando buon cibo. Non sorprende, dunque, che i punti di consumo in Italia continuino ad aumentare: ristoranti, pizzerie e bar sono sempre più capillarmente diffusi in tutto il Paese, ma in alcune città sono più presenti che in altre. A rivelarcelo è il nuovo report di CGA by NielsenIq, realizzato sui dati della Guida Horeca stilata in collaborazione con Jakala. Lo studio ci offre una puntuale analisi sul panorama della consumazione fuori casa nelle grandi città italiane. Scopriamo qualcosa in più.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le spiagge meno affollate d'Europa: una è in Italia
-
Bologna si sta abbassando come l'Olanda? L'allarme degli esperti
-
Quanto è aumentata la spesa al supermercato dal 2020 a oggi
-
Sul lago di Como 1500 vip da tutto il mondo per Chanel
-
Mozzarella, 68% delle persone sbaglia a mangiarla: italiani male
-
I supermercati e i centri commerciali aperti il primo maggio 2025
-
Nuovo Papa, i favoriti e i legami con le parrocchie a Roma
-
Cinque Terre da incubo, la denuncia dei turisti dopo la vacanza
-
Matrimonio Jeff Bezos a Venezia, il sì sull'isola di San Giorgio?