Le città con più ristoranti, pizzerie e bar in Italia
Mangiare fuori casa è talvolta un’esigenza (basti pensare ai tantissimi lavoratori che non possono rientrare per la pausa pranzo), ma è sempre più spesso un’occasione per socializzare, per divertirsi o semplicemente per godersi un po’ di tempo piacevole assaporando buon cibo. Non sorprende, dunque, che i punti di consumo in Italia continuino ad aumentare: ristoranti, pizzerie e bar sono sempre più capillarmente diffusi in tutto il Paese, ma in alcune città sono più presenti che in altre. A rivelarcelo è il nuovo report di CGA by NielsenIq, realizzato sui dati della Guida Horeca stilata in collaborazione con Jakala. Lo studio ci offre una puntuale analisi sul panorama della consumazione fuori casa nelle grandi città italiane. Scopriamo qualcosa in più.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Avvistato uno squalo di oltre 4 metri al largo del Polesine
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni
-
La Carbonara a 70 euro a Milano è un caso: la polemica
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
I 10 nuovi gusti di gelato da provare in Italia nell'estate 2025
-
Assaggio di gelato a 50 centesimi, la bufera a Forte dei Marmi