Le città con più ristoranti, pizzerie e bar in Italia
Mangiare fuori casa è talvolta un’esigenza (basti pensare ai tantissimi lavoratori che non possono rientrare per la pausa pranzo), ma è sempre più spesso un’occasione per socializzare, per divertirsi o semplicemente per godersi un po’ di tempo piacevole assaporando buon cibo. Non sorprende, dunque, che i punti di consumo in Italia continuino ad aumentare: ristoranti, pizzerie e bar sono sempre più capillarmente diffusi in tutto il Paese, ma in alcune città sono più presenti che in altre. A rivelarcelo è il nuovo report di CGA by NielsenIq, realizzato sui dati della Guida Horeca stilata in collaborazione con Jakala. Lo studio ci offre una puntuale analisi sul panorama della consumazione fuori casa nelle grandi città italiane. Scopriamo qualcosa in più.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Vittorio Feltri fa arrabbiare il Sud sul cibo: la reazione polemica
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
Villa Cagnoni, in vendita a Ravenna la "casa degli spiriti"
-
Trento dà 80 mila euro a chi compra casa in 33 borghi "svuotati"
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia
-
Feltri: "Pizza e spaghetti? Schifezze". Il vero simbolo d'Italia
-
La triglia "aliena" è arrivata nel mare della Sicilia: i rischi
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli