Ciak, si gira! La Basilicata più bella con gli occhi di uno straniero
Flipo con la Basilicata è un progetto audiovisivo che racconta la regione attraverso gli occhi di Pedro, uno studente spagnolo in Erasmus a Potenza, che dopo la prima delusione per non essere andato a Roma, si innamora dei panorami mozzafiato e dei paesi lucani grazie alla sua tutor e un suo amico che lo conducono nella Lucania più bella e preziosa, tra feste patronali, castelli federiciani e boschi incontaminati.
Dopo la realizzazione del primo cortometraggio, disponibile al sito flipocon.com e diviso in due episodi, l’ideatore e regista Nicola Bisceglia ha deciso di far proseguire la storia e durante quest’estate ne girerà altri sette, portando Pedro e i suoi compagni d’avventura a scoprire altri luoghi e storie leggendarie di una regione che, dopo la scelta di Matera come capitale europea della cultura 2019, sta vivendo un’impennata di notorietà e turismo proveniente da mezzo mondo.
Per i prossimi episodi peraltro ci saranno anche giovani provenienti da altri paesi europei, tra cui Spagna, Bulgaria, Malta: uno degli obiettivi della giovane società di produzione di Nicola Bisceglia, la Vulture video, è la costruzione di un network europeo di professionisti che possa scoprire la Basilicata, con questo progetto di valorizzazione e promozione internazionale del territorio.
Parte del progetto è coperto dalla Lucana Film Commission e per il resto Nicola ha lanciato un crowdfunding, che – come dice lui stesso – “speriamo possa destare piccoli gesti di mecenatismo sia da parte di chi, come noi, è innamorato della Basilicata, sia di chi non la conosce ed ha voglia di scoprirla ed apprezzarla. Vi consigliamo di guardare bene le ricompense perché ce ne sono di molto appetitose che vi forniranno un motivo in più per contribuire”.
Il sito Flipocon.com è tradotto in cinque lingue e i sottotitoli sono in spagnolo ed inglese. I social network del progetto e le condivisioni assicurano una buona diffusione, oltre che “le presentazioni nei festival nazionali ed internazionali dove è sempre alta la curiosità per un progetto a metà tra il documentario e la finzione”.
Dimenticavamo: “Flipo” è un espressione spagnola per dire “vado pazzo per” o qualcosa di simile. L’obiettivo è che tutti, guardando il documentario, “filipino” con la Basilicata.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Perché le uova di Pasqua di Massari costano più di 100 euro
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Campi Flegrei "più pericolosi del Vesuvio": l'allarme di Tozzi
-
In quale regione d'Italia si mangia meglio: lo svela Barbieri