Case a 1 euro a Carrega Ligure: la testimonianza sulla Cnn
Carrega Ligure partecipa al progetto Case a 1 euro e attira l'attenzione della Cnn: il borgo ligure al confine con il Piemonte ritorna a vivere
Il progetto Case a 1 euro spopola e non solo in Italia ma anche all’estero dove chi ama la Penisola e ha modo di investire non perde l’occasione per fare l’affare. I paesi che partecipano all’iniziativa sono sempre più numerosi e tra gli ultimi che hanno attirato l’attenzione c’è Carrega Ligure che è riuscita ad ottenere l’attenzione della Cnn.
Carrega Ligure protagonista sulla Cnn
La cittadina di montagna nella regione Piemonte ha partecipato al progetto case a 1 euro; la Cnn ha dedicato un servizio a Carrega Ligure parlando della testimonianza di Roy Patrick, un investitore britannico appassionato di automobili e motociclette che ha ceduto al fascino delle case ad un prezzo competitivo.
A Roy Patrick l’immobile è costato circa 16.500 dollari e l’acquisto, così come il restauro, è da considerare un’avventura. Roy Patrick, britannico che vive ad Oxford, è rimasto folgorato dalle bellezza del paese al confine tra il Piemonte e la Liguria ed ha acquistato l’immobile dopo essere arrivato qui quasi per caso.
Roy Patrick ha raccontato alla Cnn di essere arrivato in Liguria con una crociera sul Mediterraneo dopo il divorzio e di aver incontrato persone che gli hanno raccontato le meraviglie della regione una volta sbarcato a Genova. Patrick si è innamorato dell’Italia e delle sue bellezze, tanto da aver iniziato a visitare alcuni edifici di vecchie proprietà. Il suo cuore si è fermato su un edificio scolastico degli anni ’30 e così nel 2017 ha fatto il grande passo e l’ha acquistato. Patrick descrive Carrega Ligure come un posto speciale dove c’è una vista unica, racconta di come sia particolare il sole quando tramonta su queste montagne e si spinge oltre: alla Cnn paragona Carrega Ligure al suo Nirvana, definendo il piccolo borgo un luogo terapeutico.
Case a 1 euro a Carrega Ligure
Carrega Ligure si è inserito tra i borghi piemontesi che hanno partecipato al progetto case a 1 euro; lo scopo è come sempre quello di restaurare un centro storico abbandonato, ridando vita ad immobili dimenticati e non utilizzati. Il fascino dei borghi dimenticati conquista e con l’iniziativa delle case a 1 euro sono sempre più i paesi che aderiscono per riportare in vita luoghi non più abitati.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Sul lago di Como 1500 vip da tutto il mondo per Chanel
-
Chi sono gli eredi miliardari più ricchi al mondo: uno è italiano
-
Chef Locatelli vuole aprire un ristorante in Italia: la location
-
I supermercati aperti a Pasqua e Pasquetta 2025 e gli orari
-
I supermercati e i centri commerciali aperti il primo maggio 2025
-
Perché Papa Francesco ha scelto l'ardesia ligure per la sua tomba
-
Falco pellegrino nato alla Regione Lazio: un contest per il nome
-
La gelateria Gelato al Cioccolato di Pupo a Ponticino ha chiuso
-
Cosa mangiano i cardinali a Roma per il Conclave (e dove)