Case a 1 euro a Bisignano: il progetto in Calabria
Bisignano, cittadina calabrese, partecipa al progetto “case a 1 euro” per evitare lo spopolamento, riqualificare il borgo e dare slancio all'economia
Bisignano, cittadina della provincia di Cosenza, ha deciso di aderire al progetto “Case ad 1 euro” con l’obiettivo di rilanciare il territorio comunale e di salvare il comune dallo spopolamento.
Case a 1 euro a Bisignano in Calabria
Sono ormai molti i comuni italiani che decidono di mettere in vendita le case dismesse presenti nei centri storici all’importo simbolico di 1 euro. L’iniziativa è stata ideata per rilanciare i piccoli borghi che spesso subiscono il fenomeno dello spopolamento. Anche l’amministrazione comunale del comune calabrese di Bisignano ha così deciso di attivare l’iniziativa “Bisignano-Case a 1 Euro”. Il progetto mira non solo ad evitare che i giovani continuino ad abbandonare la città ma anche a dare un nuovo slancio all’economia del posto.
Secondo quanto richiesto dal comune, infatti, chi acquista la casa ad 1 euro deve presentare entro 6 mesi dalla firma del contratto un progetto di ristrutturazione e deve avviare i lavori entro 12 mesi dal rilascio dei permessi. Infine, il comune richiede di terminare i lavori di restauro dell’immobile entro tre anni dall’inizio. Gli acquirenti, così, avranno bisogno di avvalersi sia di professionisti che di fornitori per completare il progetto di riqualifica e potranno aiutare a dare una nuova spinta all’economia del paese. Con questo progetto si spera di dare anche un nuovo volto al paese grazie alla costruzione di strutture turistico-ricettive, negozi e botteghe artigianali che creeranno nuovi posti di lavoro e attirerrano più turisti.
Nel nostro paese sono ormai molte le località che hanno deciso di partecipare al progetto “Case a 1 euro”, come Oyace, Laurenzana, Augusta e Triora, un paesino noto anche come il “Borgo delle Streghe“.
Alla scoperta di Bisignano
Bisignano è un borgo calabrese dalla storia davvero antica dato che numerosi ritrovamenti fanno risalire le sue origini addirittura tra il XV e XIV secolo avanti Cristo. Il suo caratteristico centro storico è un intreccio di strette viette dove si trovano palazzi nobiliari, antiche chiese e piccole botteghe artigianali.
Costruita a 350 metri sopra il livello del mare la città è nota anche come “il balcone sulla valle del Crati” perché dalla sua posizione è possibile ammirare fantastici paesaggi sulle valli sottostanti.
La cittadina, inoltre, è famosa perché ha dato i natali alla famiglia De Bonis, una delle più importanti famiglie di liutai del mondo. Tutt’ora camminando per le vie della città si possono incontrare numerosi laboratori che producono fantastici strumenti a corda che hanno reso Bisignano famosa anche a livello internazionale.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Bergamo ville e castelli cercano acquirenti: tutti i prezzi
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Feltri: "Pizza e spaghetti? Schifezze". Il vero simbolo d'Italia
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
La triglia "aliena" è arrivata nel mare della Sicilia: i rischi
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura