Carnevale di Ivrea 2020: date e programma Battaglia delle Arance
Tutto quello che c'è da sapere sul Carnevale di Ivrea 2020, con il Corteo Storico e la Battaglia delle Arance
Il Carnevale di Ivrea, la cui data ufficiale d’origine è fissata nel lontano 1808, sta per entrare nel vivo in questo 2020 con il Corteo Storico e la tradizionale Battaglia delle Arance.
Giovedì 20 febbraio (giovedì grasso) è previsto il passaggio dei poteri civili dal sindaco di Ivrea al Generale. Sabato 22 febbraio, alle ore 21, è in programma la presentazione della Vezzosa Mugnaia dal balcone del Municipio in piazza della Città. Nei tre giorni successivi, cioè domenica 23 febbraio, lunedì 24 febbraio e martedì 25 febbraio, la città ospita il Corteo Storico e la Battaglia delle Arance.
La Battaglia delle Arance, cioè l’elemento più spettacolare del Carnevale, racconta la rivolta del popolo (rappresentata dagli aranceri a piedi) contro le armate del tiranno (rappresentate dagli aranceri sui carri). La sfida tra le squadre a piedi e gli aranceri sui carri dura per tre pomeriggi, da domenica a Martedì Grasso.
La Battaglia, concentrato di ardore e lealtà, si basa su regole cavalleresche non scritte condivise da tutti i partecipanti, che garantiscono l’incolumità̀ generale (se si fa eccezione di qualche inevitabile occhio nero).
Le nove squadre, nate in epoche diverse, occupano ciascuna una zona fissa. I carri da getto, divisi in pariglie (2 cavalli) e tiri a quattro (4 cavalli) si alternano all’interno delle piazze per pochi minuti. A definire le classifiche finali concorrono l’ardore in battaglia, la correttezza nel tiro, la qualità degli allestimenti e i finimenti dei cavalli. Tra i protagonisti del Carnevale di Ivrea, per l’appunto, ci sono anche i cavalli, da sempre oggetto di grande cura e rispetto in città.
La Battaglia delle Arance è una festa tra le più importanti nel panorama nazionale ed internazionale. Tutti possono prenderne parte, iscrivendosi in una delle squadre a piedi oppure a un carro da getto.
Sono circa 100 mila gli spettatori attesi a Ivrea per assistere alla manifestazione. La città è raggiungibile anche in treno. Per domenica, in aggiunta ai 13 convogli in partenza da Torino e ai 19 da Chivasso ci sono altri due regionali: quello delle 12:28 da Torino e quello delle 17:48 da Ivrea. Presentandosi alla biglietteria del Carnevale di Ivrea con il proprio biglietto Trenitalia è possibile ottenere uno sconto del 20% sul costo del biglietto, che è di dieci euro.
La chiusura del Carnevale 2020 a Ivrea è prevista mercoledì 26 febbraio, cioè il mercoledì delle Ceneri, in piazza Lamarmora con Polenta e Merluzzo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le 72 migliori gelaterie d'Italia 2025 secondo Gambero Rosso
-
Lo sfogo di Carlo Verdone su Roma: cosa è successo e la reazione
-
4 Ristoranti di Borghese a Viterbo: il locale vincitore
-
I 10 formaggi più amati al mondo: primo e terzo sono italiani
-
Dov'è la pizzeria di Franco Pepe e quanto costa mangiare lì
-
Le 10 città più accoglienti al mondo per il 2025: una è in Italia
-
Perché il murale di Banksy sarà rimosso dal muro a Venezia
-
4 Ristoranti di Borghese a Senigallia: il locale vincitore
-
Quanto costa la cena di San Valentino 2025 da Carlo Cracco