I Bronzi di Riace trafugati in Sicilia? L'indagine della Procura
I Bronzi di Riace sono stati trafugati in Sicilia? La Procura di Siracusa ha aperto un fascicolo per fare luce sul ritrovamento delle due statue
La Procura di Siracusa ha aperto un fascicolo, senza indagati, per scoprire quello che è successo nel 1871 al largo di Brucoli, località dove sarebbero stati ritrovati i Bronzi di Riace, come ipotizzato dagli archeologi americani Robert Ross Holloway e Anne Marguerite McCann.
I Bronzi di Riace sono stati trafugati in Sicilia? Indagine della Procura
Alcune testimonianze recenti confermerebbero il sospetto che i Bronzi di Riace furono trafugati in Sicilia. Su ‘Repubblica’ è stata riportati il racconto di Mimmo Bertoni, figlio del ristorante Trotilon di Brucoli:
“C’era un po’ di tutto nei fondali al largo di Siracusa. Avevo dieci anni e Jacques Cousteau, che girava un documentario, venne a trovare mio padre. Per condurre le sue ricerche si avvaleva di sommozzatori romani e calabresi. Secondo me si accorsero delle statue ma non dissero nulla”.
Bertoni ha riferito di aver visto trasbordare da “una barca piccola a una grande quattro statue, coperte, su una si vedeva la lancia, l’elmo e lo scudo. È un ricordo che avevo quasi rimosso. Ma anche altre persone lo hanno confermato”.
Ad alcune redazioni è stata spedita una fotografia in forma anonima che ritrae una statua di bronzo di due metri, somigliante al Bronzo A, sorretta da due sommozzatori: sullo sfondo la Brucoli degli anni Settanta, l’Etna e una nave ormeggiata.
Anselmo Madeddu, medico ed esperto di storia e di bronzistica greca, si è avvalso della collaborazione dell’Università di Catania nel suo studio sui Bronzi di Riace e ha spiegato che “non sempre il luogo di produzione corrisponde al luogo di collocazione. C’è una grande differenza tra le terre interne e quelle di saldatura dei vari pezzi anatomici: potrebbero essere stati fabbricati in un posto e collocati in un altro. Le terre delle saldature, indicative del luogo di collocazione, sono risultate dal punto di vista geochimico comparabili con limi campionati nell’area siracusana”.
La storia del ritrovamento
La Procura di Siracusa ha aperto il fascicolo per fare luce sull’accaduto e scoprire una volta per tutte il mistero attorno ai Bronzi di Riace: un vero e proprio intrigo internazionale con collegamenti tra l’Italia e l’America e il coinvolgimento anche di un gruppo di trafficanti di reperti archeologici.
Nei giorni scorsi sul Tg1 è andato in onda uno speciale dal titolo ‘Il mistero dei Bronzi di Riace’ che ha ricostruito la storia relativa alla scoperta delle due statue, ufficialmente trovate in un basso fondale a circa 10 metri di Riace Marina il 16 agosto del 1972 dal subacqueo Stefano Mariottini. Il servizio è pieno di video e fotografie degli anni Settanta e di testimonianze di archeologi ed esperti che ricostruiscono tutta la vicenda.
Nello speciale sono state riportate anche le notizie sulle scoperte rese note nel corso degli anni, su tutte un esame condotto da parte dell’Università di Catania in collaborazione con l’ateneo di Ferrara che rivelerebbe come le terre di saldatura dei bronzi siano siciliane, proprio della zona di Siracusa, mentre le argille interne sarebbero diverse. In virtù di ciò, dunque, le due statue potrebbero essere state costruite a pezzi in Grecia e successivamente assemblate a Siracusa.
Italiaonline presenta servizi che possono essere acquistati online. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione. I prezzi e le disponibilità non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificarli sugli e-commerce citati.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Traffico a Pasqua e Ponti di primavera, i giorni da bollino rosso
-
Allarme processionaria in Italia: i rischi per uomini e cani
-
Il Festival può lasciare Sanremo: tutte le città candidate
-
Perché Re Carlo si è scusato con la cucina italiana
-
Le 100 persone più influenti nel 2025 del Time: c'è un'italiana
-
Comuni più ricchi d'Italia, la nuova classifica dei redditi 2024
-
Cosa si mangia a Pasqua 2025 da Borghese: c'è un piatto speciale
-
Il menu della Cena di Stato tra Mattarella, Re Carlo e Camilla
-
Parcheggi a Milano, ecco le strisce rosa: per chi sono e regole