I borghi della Sardegna dove gli stranieri stanno comprando casa
Una ricerca condotta da Gate-away.com ha rivelato che la richiesta di stranieri intenzionati a comprare casa in Sardegna è aumentata di quasi il 90% nei primi sei mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il 22% delle richieste sono arrivate dagli Stati Uniti, in testa ai Paesi più interessati alle case in Sardegna: in seconda posizione troviamo il Regno Unito che precede la Francia e la Germania.
In aumento le richieste che arrivano dall’Austria (+46,4%) e dai Paesi bassi (+28%). In generale le preferenze dei potenziali acquirenti stranieri sono equamente distribuite tra villette a schiera (18,7%), appartamenti (17,4%) e ville (17%).
Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com, ha parlato così del trend della Sardegna: “Ha un potenziale unico nel panorama immobiliare italiano – si legge su ‘La Nuova Sardegna’ – non è solo la bellezza paesaggistica ad attrarre, ma una combinazione di autenticità, qualità della vita e contesto culturale che la rende irresistibile agli occhi di chi cerca una casa in Italia”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Nardò esce acqua bollente dai rubinetti: "Impossibile lavarsi"
-
CityLife, quanto costa abitare sotto la Torre Hadid di Generali
-
Giorgia inaugura il bistrot a Galatina: dov'è e cosa si mangia
-
Passata di pomodoro, quali sono le migliori in Italia
-
Un'eclissi solare oscurerà il cielo in Italia per diversi minuti
-
Blackout in varie città italiane, cosa è successo e la causa
-
In Sardegna c'è un locale che si può raggiungere solo in yacht
-
Festival di Sanremo lascia la Riviera ligure? Le città candidate
-
L'isola Viscontea sul lago di Como è stata venduta: il suo futuro