Borghi più belli d'Italia: le 6 località premiate "ad honorem"
Forse non tutti sanno che tra “I borghi più belli d’Italia” ce ne sono 6 che non potrebbero esserci in quanto hanno più di 15 mila abitanti, ma che l’associazione presieduta attualmente da Fiorello Primi ha deciso di inserire come “Ospiti onorari“.
L’Associazione “I borghi più belli d’Italia” è nata nel 2001, su impulso della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), dall’esigenza di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni dei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti.
Con l’idea degli “Ospiti onorari”, l’associazione ha deciso di premiare anche alcuni borghi più grandi, ma che si distinguono per il loro spiccato interesse storico e artistico. L’esame di ammissione a questa speciale sezione tiene conto di una settantina di parametri, tra qualità architettonica, culturale e paesaggistica.
Ecco quali sono gli “Ospiti onorari” de “I borghi più belli d’Italia”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Giù la torre: la demolizione del silos di Cagliari è spettacolare
-
Il Cerasuolo d'Abruzzo vanta un record molto particolare
-
Una stele di 5 mila anni è stata ritrovata sulla via Francigena
-
Boom di microcase a Milano: cosa sono i city pop
-
La misteriosa Ca' del Diavolo e l'Orrido di Bellano cambiano look
-
Baia, un sommergibile turistico per visitare la città sommersa
-
Le mete italiane più trendy per l'estate 2021
-
Case a 1 euro a Taranto: ecco gli immobili per il nuovo bando
-
Le spiagge italiane mozzafiato consigliate da Forbes