Borghi più belli d'Italia: le 6 località premiate "ad honorem"
Forse non tutti sanno che tra “I borghi più belli d’Italia” ce ne sono 6 che non potrebbero esserci in quanto hanno più di 15 mila abitanti, ma che l’associazione presieduta attualmente da Fiorello Primi ha deciso di inserire come “Ospiti onorari“.
L’Associazione “I borghi più belli d’Italia” è nata nel 2001, su impulso della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), dall’esigenza di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni dei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti.
Con l’idea degli “Ospiti onorari”, l’associazione ha deciso di premiare anche alcuni borghi più grandi, ma che si distinguono per il loro spiccato interesse storico e artistico. L’esame di ammissione a questa speciale sezione tiene conto di una settantina di parametri, tra qualità architettonica, culturale e paesaggistica.
Ecco quali sono gli “Ospiti onorari” de “I borghi più belli d’Italia”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le tagliatelle di pizza di Vincenzo Capuano sono un caso a Napoli
-
Classifica migliori università d'Italia THE World Reputation 2025
-
Straordinaria scoperta a Montaione: dagli scavi spunta Ercole
-
Quanto costano i dolci di Cracco per la Festa della Donna 2025
-
Addio al Billionaire di Porto Cervo in Sardegna: cosa diventerà
-
Così sarà il nuovo Twiga in Versilia: addio a un simbolo storico
-
Giovanni Rana e il resort sul Garda: la mossa del Tar sui ricorsi
-
Scoprirono antico tesoro da 9 milioni a Como: niente ricompensa
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025