I beni del FAI riaprono in sicurezza: i luoghi da visitare
I beni del FAI, Fondo Ambiente Italiano, riaprono in sicurezza a partire da mercoledì 3 febbraio 2021: ecco i luoghi da visitare e quando farlo
A partire da mercoledì 3 febbraio 2021 riaprono in sicurezza i beni del FAI, il Fondo Ambiente Italiano creato da Giulia Maria Crespi. Nello specifico, a riaprire mercoledì è Villa Necchi Campiglio a Milano (nella foto in alto), il cui esempio sarà seguito poi giovedì 4 febbraio da Villa e Collezione Panza a Varese, Palazzina Appiani a Milano, il Negozio Olivetti in piazza San Marco a Venezia e l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (nella foto qua in basso) in provincia di Genova.
Torre e Casa Campatelli a San Gimignano (Siena), la Baia di Ieranto a Massa Lubrense (Napoli) e Casa Noha a Matera continueranno a essere regolarmente aperti, mentre gli altri Beni FAI situati in “zona gialla” rispetteranno il normale calendario annuale, riaprendo quindi sabato 6 marzo. Si consiglia la prenotazione.
La riapertura di Villa Panza a Varese (nella foto qua in basso), in particolare, promette interessanti novità: al piano nobile della villa sarà visitabile la nuova stanza dedicata al collezionista che 20 anni fa donò al FAI villa e collezione. Nella Scuderia Grande saranno esposti, dopo 15 anni di assenza, gli “Stable Paintings”, opera site specific composta da cinque grandi tele monocrome, realizzata nel 1995 da Phil Sims e legata alle vaste ampiezze e alla monumentalità dell’ambiente della Scuderia Grande stessa.
Riapertura Beni FAI: l’appello del Fondo Ambiente Italiano
Sul sito ufficiale del Fondo Ambiente Italiano, che tra febbraio e marzo 2021 rivelerà l’esito della decima edizione del Censimento dei Luoghi del Cuore FAI, non manca una nota polemica a proposito delle nuove riaperture: “Come previsto da una disposizione poco comprensibile se non inopportuna – si legge – le aperture avverranno nei soli giorni feriali, così mortificando sia il servizio civico che un museo deve svolgere, sia il ritorno economico che gli incassi da biglietteria e le vendite al bookshop consentono soprattutto nei giorni festivi”.
E poi: “La riapertura nei soli giorni feriali rappresenta un ostacolo fortemente penalizzante: le visite del fine settimana rappresentano ben oltre la metà degli ingressi totali. L’apertura nei fine settimana, nei limiti della lotta alla pandemia, è per la sopravvivenza stessa dei musei una necessità assoluta”.
La chiosa finale: “Nella vivissima speranza che venga seriamente presa al più presto in considerazione la logica estensione delle aperture anche nei giorni festivi, il FAI attende cittadini e visitatori a braccia aperte”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Sorpresa emozionante alla Villa dei Misteri a Pompei: la scoperta
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra
-
Villa Certosa di Berlusconi verso la vendita: quanto vale
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso
-
Perché tutti vogliono andare a Maratea: c'è il record