La classifica delle banche più solide in Italia secondo la Bce
La Bce, la banca centrale dei Paesi dell’Unione Europea, ha stilato la nuova classifica che mette in fila le banche più solide d’Europa. Nella graduatoria aggiornata ci sono diversi istituti di credito italiani che occupano ottime posizioni.
Per stilare la classifica sono stati valutati i requisiti chiamati Pillar 2 Requirements e PdR-LR: il primo si riferisce a un requisito patrimoniale specifico per ogni singola banca che si applica al in aggiunta al requisito patrimoniale minimo ed è un parametro giuridicamente vincolante. Il secondo è il coefficiente di leva finanziari di una banca, calcolato come rapporto tra il capitale di classe 1 e la misura dell’esposizione complessiva del coefficiente di leva finanziaria.
In generale, stando alla ricerca condotta da parte della Bce, tutte le banche analizzate hanno un capitale superiore a quanto richiesto: scopriamo nello specifico quali sono le banche più solide d’Italia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Assaggio di gelato a 50 centesimi, la bufera a Forte dei Marmi
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Estate dei vip in Sardegna, gli avvistamenti tra jet e maxi yacht
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi
-
Cavalli della Val d'Aveto, protesta Rita Dalla Chiesa: il caso