Quali sono le banche italiane più solide: la classifica
Le banche della Bce sono più solide che mai: molte di loro hanno registrato un miglioramento dei requisiti patrimoniali rispetto al periodo che precede la pandemia di Covid-19 scoppiata nel 2020. A dichiararlo è la classifica Srep, acronimo di Supervisory Review and Evaluation Process, che ha valutato lo stato di “salute” degli istituti bancari dell’eurozona.
Srep discende dal regolamento sui requisiti patrimoniali e mira a rafforzare la disciplina di mercato, garantendo che gli investitori e i depositanti siano informati sulla solvibilità degli istituti di credito. Le banche europee mostra uno miglioramento dei requisiti che va dal 14,9% al 15,1% sul fronte delle attività ponderate per il rischio nel 2022 e dal 10,5% al 10.6% per il capitale Cet1.
Stando al Consiglio di Vigilanza della Bce, guidato dall’italiano Andrea Enria, la maggior parte delle banche operano a livelli di capitale superiori a quelli dettati dai requisiti patrimoniali e dalle linee guida. Ecco la classifica delle banche italiane più solide.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
Migliaia di meduse sulla spiaggia a Rimini Sud
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso
-
La classifica delle città d'Italia dove si vive e lavora meglio
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Spiagge della Puglia invase dai dischetti neri, da dove arrivano