Quali sono le banche italiane più solide: la classifica
Le banche della Bce sono più solide che mai: molte di loro hanno registrato un miglioramento dei requisiti patrimoniali rispetto al periodo che precede la pandemia di Covid-19 scoppiata nel 2020. A dichiararlo è la classifica Srep, acronimo di Supervisory Review and Evaluation Process, che ha valutato lo stato di “salute” degli istituti bancari dell’eurozona.
Srep discende dal regolamento sui requisiti patrimoniali e mira a rafforzare la disciplina di mercato, garantendo che gli investitori e i depositanti siano informati sulla solvibilità degli istituti di credito. Le banche europee mostra uno miglioramento dei requisiti che va dal 14,9% al 15,1% sul fronte delle attività ponderate per il rischio nel 2022 e dal 10,5% al 10.6% per il capitale Cet1.
Stando al Consiglio di Vigilanza della Bce, guidato dall’italiano Andrea Enria, la maggior parte delle banche operano a livelli di capitale superiori a quelli dettati dai requisiti patrimoniali e dalle linee guida. Ecco la classifica delle banche italiane più solide.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chiacchiere di Carnevale di Massari, quanto costano: maxi prezzo
-
Straordinaria scoperta a Montaione: dagli scavi spunta Ercole
-
Quanto costa e dov'è il ristorante più costoso d'Italia
-
Dove comprare ville low cost sul Lago Maggiore e dintorni
-
Scoprirono antico tesoro da 9 milioni a Como: niente ricompensa
-
Chi è Anna Zhang, la quattordicesima Masterchef italiana
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso
-
Migliori spiagge al mondo per Tripadvisor, 2 italiane in Top 20
-
Classifica migliori università d'Italia THE World Reputation 2025