Quali sono le banche italiane più solide: la classifica
Le banche della Bce sono più solide che mai: molte di loro hanno registrato un miglioramento dei requisiti patrimoniali rispetto al periodo che precede la pandemia di Covid-19 scoppiata nel 2020. A dichiararlo è la classifica Srep, acronimo di Supervisory Review and Evaluation Process, che ha valutato lo stato di “salute” degli istituti bancari dell’eurozona.
Srep discende dal regolamento sui requisiti patrimoniali e mira a rafforzare la disciplina di mercato, garantendo che gli investitori e i depositanti siano informati sulla solvibilità degli istituti di credito. Le banche europee mostra uno miglioramento dei requisiti che va dal 14,9% al 15,1% sul fronte delle attività ponderate per il rischio nel 2022 e dal 10,5% al 10.6% per il capitale Cet1.
Stando al Consiglio di Vigilanza della Bce, guidato dall’italiano Andrea Enria, la maggior parte delle banche operano a livelli di capitale superiori a quelli dettati dai requisiti patrimoniali e dalle linee guida. Ecco la classifica delle banche italiane più solide.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Bergamo ville e castelli cercano acquirenti: tutti i prezzi
-
Terremoto Campi Flegrei, allarme da media stranieri per l'estate
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
In quale regione d'Italia si mangia meglio: lo svela Barbieri
-
La casa di Raffaella Carrà non è più in vendita: motivo e prezzo
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
La triglia "aliena" è arrivata nel mare della Sicilia: i rischi