9 mostre completamente gratuite nella città partenopea
Napoli si apre alla cultura con 9 mostre a cui accedere senza pagare il biglietto
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, Napoli propone a turisti e cittadini alcune mostre davvero da non perdere, specialmente perché sono gratis, un modo intelligente per promuovere l’arte e la cultura. Ecco quali saranno:
Sguardi Non Indifferenti – La grande storia dell’Annunziata di Napoli, dal 18 novembre 2017 al 20 gennaio 2018 presso il complesso monumentale della SS. Annunziata: una mostra fotografica sulla storia della Real Casa Santa della SS Annunziata di Napoli, l’importante istituzione che a partire dal XIV secolo accoglieva i bambini orfani o abbandonati.
LUCE: L’immaginario Italiano, dal 9 novembre 2017 all’11 marzo 2018 presso il convento di San Domenico Maggiore: una raccolta di foto e filmati che raccontano la città di Napoli e il nostro Paese a partire dagli anni 20 fino ai nostri giorni.
Immaginario – Una mostra di Gennaro Vallifuoco, dall’11 novembre al 3 dicembre 2017 presso il Palazzo delle Arti: l’esposizione delle opere di Gennaro Vallifuoco, un artista in grado di rappresentare Napoli e la Campania in tutta la sua essenza.
Natura altera – Una mostra di Pina Inferrera, dal 26 novembre al 18 dicembre 2017 presso il Palazzo delle Arti: una mostra di arte contemporanea sulla tematica della natura e della relazione dell’uomo con quest’ultima, con l’obiettivo di comunicare al pubblico l’importanza del rispetto dell’ambiente.
Opus Alchymicum – Mostra di Lolita Timofeeva, dal 27 ottobre al 2 dicembre 2017 a Castel dell’Ovo: una rassegna delle opere dell’artista lettone definita “poetessa raffiguratrice dell’indagine dimensionale metafisica del mondo e della simbologia archetipica della realtà circostante”.
Postcards from Paradise – Una mostra di Silvia Papas, dal 10 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 a Castel dell’Ovo: venti opere inedite dell’artista sulla solitudine dalla figura femminile nella caotica vita di una metropoli.
Le perle dell’Archivio – Le foto inedite dell’Archivio Carbone, tutte le domeniche mattina di novembre presso la gioielleria Vitagliano: una raccolta di foto dell’archivio Carbone che immortala istanti della vita cittadina degli anni ’50 e ’60.
Pompei@Madre – Materia Archeologica, dal 19 novembre 2017 al 30 aprile 2018 al Museo Madre: un’esposizione di reperti inediti degli scavi di Pompei e opere del Madre, il museo regionale campano d’arte contemporanea.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I 50 migliori vini italiani secondo il sommelier Luca Gardini
-
Il riscaldamento globale sta trasformando le Alpi: lo studio
-
Oltre 1200 bottiglie di spumante sono state inabissate nel lago di Garda
-
Quanto costa il caffè al bar oggi: le città più e meno care
-
Spiagge, prezzi stellari: fino a mille euro al giorno in Salento
-
A Rosa Marina ombrelloni e lettini li sorteggia il notaio
-
Il borgo abbandonato di Cavriglia è stato comprato: cosa diventerà
-
Ticket d'accesso nel 2023 a Venezia: prezzi e sconti
-
Le "Galapagos" a due passi da Roma: svolta per il parco marino