250 anni fa nasceva La Maddalena: da isola disabitata a eccellenza turistica
La Maddalena, una delle isole più belle dell'omonimo arcipelago, festeggia quest'anno l'importante anniversario in un fitto dedalo di eventi
Quest’anno l’insediamento abitativo de La Maddalena, l’isola-città situata a nord della Sardegna, compie 250 anni, due secoli e mezzo di esistenza che saranno festeggiati con un corposo numero di eventi: iniziative culturali, eventi sportivi, senza dimenticare le suggestioni enogastronomiche che travolgono di sapori i numerosi turisti che ogni anno, soprattutto d’estate, visitano l’isola affacciata sulla Gallura, la sub regione più famosa della Sardegna per la presenza della rinomata Costa Smeralda.
Incantevole, vivace, piena di energie: La Maddalena è una tappa d’obbligo per i turisti, una perla emersa dal limpido mare del nord della Sardegna. Nei dintorni, Caprera, l’isola di Santo Stefano e le belle spiagge che attirano migliaia di turisti in cerca di tranquillità donano bellezza una della zone più selvagge e autentiche della Sardegna.
La storia della Maddalena si incrocia al destino di Napoleone Bonaparte: l’imperatore francese tentò di invadere senza successo, nel 1793, questa terra circondata dal mare dotata di un notevole potenziale strategico. Ma Domenico Millelire, comandate della flotta sarda, riuscì a sventare i piani di Bonaparte. Oggi l’isola, con i suoi 10.000 abitanti è una meta turistica molto ricercata per la bellezza dei palazzi del Settecento colorati da tenui colori pastello. Le incantevoli calette si alternano ai paesaggi scoscesi a ridosso sul mare, donando al paesaggio un aspetto del tutto peculiare, difficilmente identificabile in altre zone d’Italia. Gli amanti della storia possono spostarsi sull’isola di Caprera, collegata alla Maddalena da un lungo ponte, per muoversi nei luoghi dove visse Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi che finì i suoi giorni proprio in questo luogo ameno.
In occasione dell’importante anniversario gli eventi non si contano: cantanti, bande, sfilate di moda, beach volley, opere teatrali, sono solo alcune delle iniziative che arricchiranno l’estate de La Maddalena, iniziative che completano il fitto calendario di eventi caratterizzato anche dal famoso Carnevale Estivo e dalla festa della Gente di Mare.
All’interno del Parco Nazionale, assieme alle altre isole che si trovano in zona, si svolgerà anche una regata, denominata Parcolana, che vedrà gareggiare numerose imbarcazioni nello specchio di mare che separa la Sardegna dalla Corsic, seguendo la falsa riga della Barcolana triestina.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La cantante Giorgia apre un ristorante in Salento: quando e dove
-
Dov'è la casa comprata da Giorgia Meloni e quanto è costata
-
4 Ristoranti Borghese: migliore pizzeria contemporanea d'Italia
-
Supermercati aperti a Natale 2024 il 24, 25 e 26 dicembre: elenco
-
Concerto di Capodanno Roma: chi sono i cantanti al Circo Massimo
-
Quanto costa mantenere un figlio in Italia e chi sono i "Dink"
-
Dove sono le Porte Sante che saranno aperte nel Giubileo 2025
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cracco
-
Chi sono i miliardari più ricchi d'Italia alla fine del 2024