Yacht Force Blue, Flavio Briatore chiede un maxi risarcimento
Flavio Briatore chiede un maxi risarcimento per la vendita del Force Blue, il super yacht di lusso che venne confiscato all'imprenditore e poi ceduto
Flavio Briatore chiede il risarcimento per la vendita del Force Blue, lo yacht sequestrato e ceduto nell’ambito di un procedimento giudiziario che ha poi visto l’imprenditore scagionato da ogni accusa. Per Briatore l’imbarcazione sarebbe stata “svenduta” e per tale motivo, dopo la definitiva assoluzione, cita per danni al Tribunale di Torino giudice e commercialista.
Briatore chiede maxi risarcimento per il suo yacht
L’imprenditore, attraverso una storia Instagram sul suo profilo ufficiale, ha postato uno stralcio di un articolo de ‘Il Giornale’ che parla della vicenda. Briatore ha deciso di citare per danni, davanti al Tribunale di Torino, il commercialista e il giudice per la vendita dello yacht Force Blue, avvenuta ormai quasi quindi anni fa.
Nel 2010 l’imbarcazione, tra i 100 yacht più grandi mai costruiti al mondo, venne sequestrata dalla Guardia di Finanza su indicazione della Procura di Genova che aveva la giurisdizione: l’accusa verteva sulla possibilità che il Force Blue venisse utilizzato per attività di noleggio turistico.
La Corte di Cassazione nel 2018, oltre ad annullare la condanna in appello, chiese che venisse avviato un nuovo giudizio che poi si concluse con la piena assoluzione. Briatore, nonostante sia stato assolto, non ha ottenuto alcun rimborso per la vendita del Force Blue, ceduto dal custode giudiziario dopo la confisca.
La vendita della lussuosa imbarcazione risale al 2021: ad acquistarla fu Bernie Ecclestone, ex patron della Formula Uno, per una cifra che sarebbe di poco superiore ai 6 milioni di euro, ma sotto il valore di mercato dello yacht. In base alla legge del 1988, Briatore chiederebbe un rimborso di 12,6 milioni di euro all’amministratore giudiziario in solido con la Presidenza del Consiglio.
La cifra, secondo Briatore, andrebbe a costituire la differenza tra la somma alla quale il Force Blue è stato venduto e quella del suo reale valore. Il danno viene chiesto all’ufficio della Presidenza del Consiglio perché così prevede la legge del 1988. Qualora il risarcimento venisse concesso, la Presidenza del Consiglio potrà successivamente rivalersi sugli stessi magistrati della Corte d’Appello attraverso la Corte dei Conti.
La storia del Force Blue
Il Force Blue, conosciuto precedentemente con il nome di Big Roi, è uno yacht di lusso in stile trawler-expedition costruito da Royal Denship nel 2002. L’imbarcazione è stata progettata da Ole Steen Knudsen e Tom Fexas come parte della serie “expedition” della Royal Denship, che includeva anche gli esemplari Turmoil e Big Aron. A commissionare la costruzione dello yacht fu Roy Speer, fondatore e proprietario dell’Home Shopping Network.
L’esterno del Force Blue è stato disegnato da Tom Fexas Yacht Design: lo yacth venne costruito con uno scafo in acciaio ed è alimentato da 2 x Caterpillar 3512B con una velocità di crociera di 14 nodi e una velocità massima di 16 nodi. Concepito per ospitare comodamente fino a 12 persone, è dotato di 6 suite.
Le cabine dello yacht comprendono una suite principale con un letto matrimoniale e un bagno interno, quattro cabine con letto matrimoniale e bagno interno e una cabina con letto singolo e bagno interno. A bordo è presente ogni tifo di comfort: dall’aria condizionata alla sala cinema, passando per la pista da ballo, l’ascensore, una palestra e una suggestiva vasca idromassaggio sul ponte.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Concerti di Capodanno 2025 in Italia, i cantanti città per città
-
Negozi chiusi nei giorni di festa in Italia: scoppia la polemica
-
Capodanno, boom dei prezzi in Trentino: quanto costa un alloggio
-
Supermercati aperti a Natale 2024 il 24, 25 e 26 dicembre: elenco
-
Villasanta ingaggia gli umarell: cosa faranno per il Comune
-
Quanto costerà comprare casa in Italia nel 2025: tutti i prezzi
-
Concerto di Capodanno Roma: chi sono i cantanti al Circo Massimo
-
Quanto costa mantenere un figlio in Italia e chi sono i "Dink"
-
Capodanno 2025 in Italia, le mete più richieste