La Valentina di Guido Crepax e il murale lungo 400 metri a Milano
A Milano e, più precisamente, in via San Cristoforo, c’è un murale lungo 400 metri dedicato a Guido Crepax e alla “sua” Valentina, iconico personaggio dei fumetti ispirato alla moglie dell’artista, Luisa Mandelli, venuta a mancare il 3 novembre 2020.
Come è nata la Valentina di Guido Crepax
Il personaggio di Valentina, creato dal celebre fumettista Guido Crepax (scomparso a Milano il 31 luglio 2003), ha fatto il suo esordio nel 1965 sulla rivista ‘Linus’. Inizialmente destinata al ruolo di personaggio secondario, ben presto è divenuta la protagonista della serie, che è stata pubblicata anche in Giappone e in Argentina.
Il fumetto di Valentina ha un taglio cinematografico ed è ricco di citazioni dal mondo dell’arte, del fumetto e della storia. Nella sua trama si fondono spesso reale e immaginario, trasportando il lettore in un universo onirico.
La Valentina di Guido Crepax è stata utilizzata anche in ambito pubblicitario. Nel 1973 è diventata protagonista di un lungometraggio cinematografico, mentre nel 1989 le è stata dedicata una serie televisiva.
Chi è la Valentina di Guido Crepax
Valentina Rosselli è una sensualissima fotografa alle prese con problemi di anoressia, incubi, deliri e allucinazioni. Spregiudicata e curiosa, vive le avventure del suo mondo onirico al fianco di Philip, il suo fidanzato, compagno discreto e comprensivo.
Di lei si conosce anche la carta d’identità: è nata il 25 dicembre del 1942 proprio come Luisa Mandelli, moglie di Guido Crepax, di cui condivide anche la residenza, in un appartamento in via De Amicis a Milano.
I tratti fisici del personaggio sono ispirati all’attrice statunitense Louise Brooks e al personaggio di Lulù da lei interpretato, ma anche Luisa Mandelli ha posato come modella per Valentina.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Migliori città per qualità della vita d'Europa: chi c'è in Italia
-
Ostriche sugli scogli a Ferrara, l'allarme: "Non mangiatele"
-
Il lago di Pilato torna a vivere: le immagini della rinascita
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro