Unioni civili, le regioni e le città dove sono più diffuse
L’Istat ha pubblicato il report “Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi” che offre una mappa dettagliata sui matrimoni in Italia. Nel corso del 2021 sono state costituite 2,148 unioni civili tra coppie dello stesso sesso presso gli Uffici di Stato Civile dei Comuni italiani: questo dato rappresenta un incremento del 39,6% rispetto al 2020, anno di generale contrazione, e un ritorno ai livelli precedenti alla pandemia di Covid-19.
I dati mostrano che nel corso del 2021 la prevalenza di unioni civili in Italia, uno dei Paesi preferiti dai viaggiatori Lgbtq+, è stata tra uomini: 1.225 unioni che rappresentano il 57% del totale. Il rapporto dell’Istat mostra anche i primi dati relativi al 2022, con un lieve aumento rispetto all’anno precedente, sia in termini di matrimoni che di unioni civili: quest’ultime, in particolare, sono aumentate di un terzo nei primi nove mesi del 2022.
Confrontando i dati parziali del 2022 e quelli del 2021, su tutto il territorio nazionale aumentano soprattutto i secondi matrimoni, il 15,6% in più, rispetto ai primi matrimoni, cresciuti solo del 2,1%: tra questi, l’aumento è dovuto esclusivamente al rito civile.
POTREBBE INTERESSARTI
-
"Mangiare a scrocco" da Cracco a Milano: il maxi conto a Le Iene
-
Apre De Montel Terme Milano, parco termale urbano da record
-
Le peggiori città di mare per il Telegraph: una è in Italia
-
Caldo, la previsione choc sui morti: allarme in 4 città italiane
-
Quanto costa il ristorante a Roma che ha tra i soci Zerocalcare
-
Le 72 migliori gelaterie d'Italia 2025 secondo Gambero Rosso
-
Migliori università d’Italia per materie: ranking THE 2025
-
Chi sono i parlamentari più ricchi in Italia e quanto guadagnano
-
Villa Matilda di Fedez, Corona svela il prezzo di vendita