Turismo storico-archeologico: le destinazioni preferite in Italia
Nell’ambito del turismo, il settore storico-archeologico ha un grande valore in Italia: sono sempre più i visitatori che, provenendo da ogni angolo del mondo, scelgono luoghi meravigliosi come la città di Roma o il sito archeologico di Pompei proprio per fare un tuffo nel passato. Ed è questo il focus della nuova indagine condotta da Srm, centro studi e ricerche, presentata nel corso della XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (durante la quale, tra l’altro, il nostro Paese è stato insignito per la prima volta di un prestigioso riconoscimento internazionale).
Spicca il ruolo del Sud Italia che, con il 27% dei siti UNESCO nazionali (12 su 45), conta il 30% dei visitatori e il 27% degli introiti totali, ma solamente il 17% dell’indotto totale proveniente dai turisti stranieri. Segno che c’è bisogno di spendersi ancora di più per valorizzare un patrimonio di immenso valore, attirando l’attenzione dei visitatori non solo sulla Campania (che al momento polarizza la quasi totalità del turismo meridionale) bensì sulle tante altre bellezze storico-archeologiche locali. Vediamo quali sono le mete preferite dai turisti nel nostro Paese.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I mercatini di Natale in Italia preferiti per le gite fuoriporta
-
I panettoni di Cannavacciuolo per il Natale 2023: novità e prezzi
-
A Verona c'è il primo supermercato senza casse d'Italia
-
Scontro tra Svizzera e Piemonte per il gianduiotto: il caso
-
Ad Aquileia è stato scoperto un mercato di 1800 anni fa
-
Scoperta al Lago di Garda, un'antica spada è riemersa dal fondo
-
Inflazione in Italia: la classifica delle città più care
-
Lince nel Parco del Gran Paradiso: l'ultimo avvistamento nel 1916
-
La vendita del Castello di Portofino a Bill Gates diventa un caso