Turismo storico-archeologico: le destinazioni preferite in Italia
Nell’ambito del turismo, il settore storico-archeologico ha un grande valore in Italia: sono sempre più i visitatori che, provenendo da ogni angolo del mondo, scelgono luoghi meravigliosi come la città di Roma o il sito archeologico di Pompei proprio per fare un tuffo nel passato. Ed è questo il focus della nuova indagine condotta da Srm, centro studi e ricerche, presentata nel corso della XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (durante la quale, tra l’altro, il nostro Paese è stato insignito per la prima volta di un prestigioso riconoscimento internazionale).
Spicca il ruolo del Sud Italia che, con il 27% dei siti UNESCO nazionali (12 su 45), conta il 30% dei visitatori e il 27% degli introiti totali, ma solamente il 17% dell’indotto totale proveniente dai turisti stranieri. Segno che c’è bisogno di spendersi ancora di più per valorizzare un patrimonio di immenso valore, attirando l’attenzione dei visitatori non solo sulla Campania (che al momento polarizza la quasi totalità del turismo meridionale) bensì sulle tante altre bellezze storico-archeologiche locali. Vediamo quali sono le mete preferite dai turisti nel nostro Paese.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il Re di Aringhe nel Mar Ionio, l'avvistamento eccezionale
-
L'Adriatico sparirà e il Tirreno diverrà un oceano: la previsione
-
Matrimonio Jeff Bezos a Venezia, il sì sull'isola di San Giorgio?
-
Nuovo Papa, i favoriti e i legami con le parrocchie a Roma
-
Castello di Sammezzano, acquisto confermato: cosa diventerà
-
I supermercati e i centri commerciali aperti il primo maggio 2025
-
Ingresso a Sirmione a pagamento: la proposta dopo le polemiche
-
Piazza San Carlo, incredibile scoperta: una palla di cannone
-
Valeria Marini vende la sua casa di Milano: il prezzo è maxi