Turismo enogastronomico: le mete preferite in Italia
Il sesto Rapporto sul Turismo Enogastronomico italiano, presentato in anteprima nel Palazzo del Touring Club Italiano di Milano, disegna uno scenario in crescita, che vede aumentare nel nostro Paese sia il numero dei viaggiatori sia il budget destinato alle vacanze enogastronomiche.
Cresce l’attenzione dei turisti verso esperienze di viaggio sostenibili e diversificate, che permettano di visitare i luoghi di produzione dei prodotti tipici del territorio, soprattutto cantine e caseifici, e di coniugare l’esperienza delle degustazioni con eventi artistici e culturali e con salutari sessioni in SPA.
I turisti enogastronomici viaggiano anche in bassa stagione, si muovono spesso in bicicletta e sono innovativi: è quanto emerge dal Rapporto stilato dalla Dottoressa Roberta Garibaldi, che cita anche alcune delle mete preferite dai turisti che scelgono di visitare l’Italia per scoprire i sapori della tradizione enogastronomica locale.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lo Spritz a Padova avrà un prezzo bloccato: quanto costerà
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Antonino Cannavacciuolo
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia
-
La classifica dei 10 frutti più buoni al mondo: 2 sono italiani
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Cannavacciuolo
-
Clamorosa gaffe in tv a The Couple: "La Sardegna non è in Italia"
-
Case a 1 euro a Penne vicino Pescara, è boom di richieste
-
Chi sono le donne più ricche in Italia, la nuova classifica 2025