Turismo enogastronomico: le mete preferite in Italia
Il sesto Rapporto sul Turismo Enogastronomico italiano, presentato in anteprima nel Palazzo del Touring Club Italiano di Milano, disegna uno scenario in crescita, che vede aumentare nel nostro Paese sia il numero dei viaggiatori sia il budget destinato alle vacanze enogastronomiche.
Cresce l’attenzione dei turisti verso esperienze di viaggio sostenibili e diversificate, che permettano di visitare i luoghi di produzione dei prodotti tipici del territorio, soprattutto cantine e caseifici, e di coniugare l’esperienza delle degustazioni con eventi artistici e culturali e con salutari sessioni in SPA.
I turisti enogastronomici viaggiano anche in bassa stagione, si muovono spesso in bicicletta e sono innovativi: è quanto emerge dal Rapporto stilato dalla Dottoressa Roberta Garibaldi, che cita anche alcune delle mete preferite dai turisti che scelgono di visitare l’Italia per scoprire i sapori della tradizione enogastronomica locale.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I supermercati aperti a Pasqua e Pasquetta 2025 e gli orari
-
Valeria Marini vende la sua casa di Milano: il prezzo è maxi
-
La gelateria Gelato al Cioccolato di Pupo a Ponticino ha chiuso
-
Allarme ristoranti in Italia: cosa sta succedendo
-
Bologna si sta abbassando come l'Olanda? L'allarme degli esperti
-
Perché Papa Francesco ha scelto l'ardesia ligure per la sua tomba
-
Le 50 città più economiche al mondo, 2 italiane in classifica
-
Il Festival può lasciare Sanremo: tutte le città candidate
-
Cosa mangiano i cardinali a Roma per il Conclave (e dove)