Traffico Pasqua e Pasquetta 2024: le giornate da bollino rosso
Le previsioni del traffico sulle strade e autostrade italiane in vista del weekend di Pasqua 2024: le giornate da bollino rosso e le regole da seguire
In vista delle festività di Pasqua 2024 si prevede il consueto incremento della circolazione sulle strade e autostrade italiane.
L’aumento del traffico, in fase di partenza, si concentrerà soprattutto nelle giornate di venerdì 29 marzo e sabato 30 marzo, mentre per la fase di rientro occhi puntati su lunedì 1 aprile (il giorno di Pasquetta) e sul successivo martedì 2 aprile.
Traffico Pasqua 2024: le giornate da bollino rosso
Sono tanti gli italiani che si metteranno alla guida nel fine settimana: molti lo faranno per raggiungere i propri cari e passare le festività in famiglia, altri, invece, si concederanno qualche giorno di vacanza in alcune delle mete più gettonate di Pasqua in Italia. In molti si metteranno in viaggio anche per il Lunedì dell’Angelo, tradizionalmente legato alle gite fuori porta.
Viabilità Italia che monitora costantemente le condizioni di percorribilità della rete viaria nazionale, ha messo a disposizione i documenti relativi ai bollini di traffico in vista di Pasqua 2024.
Nella giornata di venerdì 29 marzo 2024, è previsto traffico intenso (bollino giallo) e intenso con possibile criticità (bollino rosso). Traffico intenso anche sabato 30 marzo, quando sale anche il rischio di bollino rosso.
La domenica di Pasqua, il 31 marzo, dovrebbe essere caratterizzata da un traffico meno intenso ma prevale l’allerta legata al bollino giallo. Giornate di “fuoco” quelle di lunedì 1 (Pasquetta) e martedì 2: per entrambe si prevede il bollino rosso con un traffico intenso e possibili criticità.
Le regole da seguire sulle strade
Tutti gli automobilisti italiani che si metteranno al volante durante il weekend pasquale sono chiamati a rispettare alcune regole fondamentali di comportamento alla guida, in modo tale da prevenire ogni tipo di imprevisto.
In un comunicato ufficiale, Viabilità Italia consiglia così gli automobilisti: prima di partire è bene verificare l’efficienza del proprio veicolo, sistemare i bagagli equilibrando i pesi e senza sovraccaricare la vettura, individuare una posizione per il trasporto degli animali, evitare pasti abbondanti e alcol, essere sufficientemente riposati e tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni del traffico.
Durante il viaggio, inoltre, è bene osservare queste norme di comportamento per l’incolumità di tutti gli utenti della strada: tenere allacciate le cinture di sicurezza, utilizzare gli appositi seggiolini per i bambini, fare soste frequenti, moderare la velocità, mantenere sempre la distanza di sicurezza, usare prudenza nei sorpassi e non impegnare mai la corsia di emergenza.
Alla guida, poi, bisogna sempre evitare di distrarsi con lo smartphone, con la radio e con qualsiasi altro dispositivo. Da ricordare anche che in molte autostrade e strade extraurbane d’Italia è ancora vigente l’obbligo di circolare con pneumatici invernali montati o di avere a bordo le catene da neve prontamente utilizzabili.
Calendario delle limitazioni alla circolazione stradale
Per il fine settimana che porta alla Pasqua, è in vigore il calendario relativo alle limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri urbani per veicoli che superano un certo peso.
Tutti i veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate non possono circolare: dalle 14 alle 22 di venerdì 29 marzo; dalle 9 alle 16 di sabato 30 marzo; dalle 9 alle 22 di domenica 31 marzo; dalle 9 alle 22 di lunedì 1 aprile; dalle 9 alle 14 di martedì 2 aprile.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Feltri: "Pizza e spaghetti? Schifezze". Il vero simbolo d'Italia
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
Quanto costano i dolci di Cannavacciuolo per la Festa del Papà
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo