Spiagge Bandiere Blu 2023: le new entry e le regioni più premiate
Acque cristalline e gestione sostenibile del territorio: sono ben 17 le new entry italiane che, rispettando questi requisiti, si aggiudicano la Bandiera Blu nel 2023. Il nostro Paese sale così a 226 comuni premiati, per un totale di 458 spiagge che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento della Foundation for Environmental Education (FEE). Ovvero 16 località in più, dal momento che una – la spiaggia di Cattolica, in Emilia Romagna – non è stata riconfermata.
L’Italia si riconferma così uno dei Paesi più premiati dall’organizzazione internazionale: le sue spiagge Bandiera Blu rappresentano circa l’11% di quelle che si sono aggiudicate il riconoscimento a livello mondiale. Ogni anno, la FEE riceve numerose candidature tra comuni e località marine e lacustri. Le Bandiere Blu vengono assegnate in base ad alcuni requisiti come la pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, i servizi sulle spiagge, le strutture alberghiere e la presenza di aree verdi e di piste ciclabili.
Per il 2023, l’elenco delle località italiane premiate si arricchisce di 13 comuni affacciati sul mare e 4 spiagge lacustri. Scopriamo quali sono le new entry, regione per regione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La Carbonara a 70 euro a Milano è un caso: la polemica
-
L'acqua suffregna ritrovata a Napoli dopo 50 anni si può bere
-
La storia dei pirati del Lago Maggiore diventa una serie
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
Castellammare di Stabia, allarme "squalo": la segnalazione
-
I 10 nuovi gusti di gelato da provare in Italia nell'estate 2025
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione