Sanità, i migliori ospedali d'Italia e quelli con più criticità
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) ha presentato il Pne, il Programma nazionale esiti 2023 sviluppato su mandato del Ministero della Salute. Il Pne fa riferimento all’attività assistenziale erogata nell’anno 2022 da parte di circa 1.400 ospedali italiani pubblici e privati e si avvale anche di quella relativa al periodo 2015-2022 per la ricostruzione dei trend.
Ogni anno il Programma nazionale esiti prende in esame gli ospedali del nostro Paese, valutandoli in base a otto diverse aree cliniche: cardiocircolatorio, respiratorio, chirurgia generale, chirurgia oncologia, osteomuscolare, nefrologia, sistema nervoso, gravidanza e parto. Secondo i dati dell’ultimo Pne, nel 2022 quasi un terzo delle strutture ospedaliere italiane sono state valutate per una o due aree cliniche. In totale, però, 311 sono state valutate sulla base di 6 aree cliniche.
Oltre a svelare quali le migliori strutture del Paese, il Pne ha evidenziato che sul territorio nazionale ci sono otto ospedali che vanno attenzionati in quanto caratterizzati da una qualità bassa delle cure.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliori panettoni in Italia 2023: tutti i premi
-
Guida Michelin 2024: i 29 nuovi ristoranti Bib Gourmand
-
Neat Burger, a Milano apre il ristorante di DiCaprio e Hamilton
-
Scontro tra Svizzera e Piemonte per il gianduiotto: il caso
-
Migliori vini rosati in commercio: la classifica di Altroconsumo
-
Mozzarella di bufala, scatta l'allarme: "Fake nei ristoranti"
-
Il caffè a Napoli non è buono: la provocazione di Gambero Rosso
-
Addio alle palme: come cambia piazza Duomo a Milano
-
Panettoni a prezzi stellari in Italia: tutti gli aumenti