San Valentino 2024, le città più romantiche d'Italia
Il romanticismo passa anche attraverso le pagine di un libro: un buon romanzo rosa è in grado di farci sognare con le sue toccanti storie d’amore, regalandoci bellissime emozioni. E San Valentino è l’occasione giusta per tirare un po’ le somme, scoprendo quali sono le città più romantiche d’Italia. In che modo? Basandoci proprio sul numero di libri d’amore che sono stati acquistati dai suoi abitanti.
A rivelarci la classifica è Amazon, il noto e-commerce online che, in vista del giorno più romantico dell’anno, ha raccolto i dati di vendita dei romanzi rosa nel 2023 – inserendo nel computo sia i libri cartacei che gli ebook. Così facendo, ha potuto individuare quali sono le città (includendo solo quelle con più di 50mila abitanti) che hanno effettuato il maggior numero di acquisti – e che sono quindi le più “romantiche” d’Italia.
Prima di vedere la classifica, diamo però una sbirciata a quali sono stati i romanzi più acquistati (e più letti) nel 2023, almeno tra le storie d’amore. Al primo posto, per quanto riguarda i libri cartacei, c’è “Dammi mille baci” di Tillie Cole, seguito da “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom e da “It starts with us. Siamo noi l’inizio di tutto” di Colleen Hoover.
Sul fronte ebook, invece, il primo posto spetta ad “Atlas. La storia di Pa’ Salt. Le sette sorelle” di Lucinda Riley. Medaglia d’argento per “Fabbricante di lacrime di Erin Doom, a cui fa seguito, al terzo posto, “È colpa mia?” di Mercedes Ron. E ora non ci resta che scoprire quali sono le 10 città d’Italia più romantiche per San Valentino 2024.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliaia di meduse sulla spiaggia a Rimini Sud
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Perché il super yacht di Bezos non arriverà in laguna a Venezia
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"