Saldi estivi al via, il calendario di inizio in tutta Italia
Opportunità di risparmio per i consumatori e vitamina per la ripresa: tra notti bianche e inviti a stare alla larga dalle fregature, che abbia inizio il rito estivo dello sconto! Tutte le date
Ad aprire le danze, anticipando al 3 luglio, saranno Campania, Calabria e Basilicata.
Ma anche nelle Marche i saldi estivi prenderanno il via già il prossimo venerdì, che per Gabicce, Pesaro e Fano coinciderà con la Notte Rosa.
Nel resto delle regioni italiane: Emilia Romagna, Friuli, Sardegna, Sicilia, Toscana, Lazio, Liguria, Piemonte, Trentino, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, Lombardia, Molise, i saldi estivi partiranno contemporaneamente il 4 luglio.
A corollario del via libera agli sconti, tante iniziative su e giù per lo Stivale. A Trieste, sabato 4 luglio, c’è la notte bianca dello shopping, con il centro pedonale e i negozi aperti che potranno anche occupare i marciapiedi antistanti la attività per esporre esternamente i propri prodotti e offrire intrattenimento e ristoro ai potenziali clienti.
A Milano la stagione dei saldi comincia il 4 luglio. Si festeggia alla grande in corso Buenos Aires, con i suoi due chilometri di vetrine: una lunga notte dello shopping con negozi aperti fino a mezzanotte. Giovedì 9 luglio sarà il turno dell’area commerciale di via Belfiore/piazza Wagner/via Marghera/piazza De Angeli: saracinesche alzate fino a mezzanotte anche qui.
Prima di partire per la caccia allo sconto, è opportuno ricordare che in base alle disposizioni di legge sussiste per il commerciante l’obbligo di prezzare la merce in saldo indicando il prezzo originario di vendita, la percentuale di sconto attuata e il prezzo finale.
Infine ecco il calendario delle chiusure del periodo dei saldi:
- Abruzzo: 1/9
- Basilicata: 2/9
- Calabria: 3/9
- Campania: 29/9
- Emilia Romagna:1/9
- Friuli Venezia Giulia: 1/9
- Lazio: 16/8
- Liguria: 17/8
- Lombardia: 1/9
- Marche: 1/9
- Molise: 10/9
- Piemonte: 29/8
- Puglia: 15/9
- Sardegna: 15/9
- Sicilia: 15/9
- Trentino Alto Adige: 29 agosto (Trento) e 10/9 (Bolzano)
- Toscana: 1/9
- Umbria: 7/9
- Valle d’Aosta: 30/8
- Veneto: 31/8
POTREBBE INTERESSARTI
-
La classifica delle banche italiane più solide secondo la Bce
-
Chi sono i miliardari più ricchi d'Italia alla fine del 2024
-
Ducasse apre ristorante a Roma: il prezzo del menù degustazione
-
Levico Terme, perché nessuno vuole l'hotel di Sissi: quanto costa
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cristina Bowerman
-
Napoli, cosa è successo all'aria dopo i botti di Capodanno
-
Villasanta ingaggia gli umarell: cosa faranno per il Comune
-
Quanto costa il "classico" menu del Cenone di Capodanno 2025
-
Capodanno 2025 in Italia, le mete più richieste