A Roma è in vendita l'antico Castello della Cecchignola
L'antico Castello della Cecchignola è in vendita a Roma: si tratta di un complesso di seimila metri quadrati situato nel quartiere Giuliano-Dalmata
Un meraviglioso castello medievale è stato messo in vendita a Roma: si tratta del Castello della Cecchignola, un complesso di diverse epoche che è anche sede di alcune fondazioni culturali, di una biblioteca specializzata nell’arte e nei materiali lapidei e dell’Università dei marmorari.
Attraverso una trattativa privata sono stati messi in vendita i seimila metri quadrati del Castello della Cecchignola, situato a Roma nel quartiere Giuliano-Dalmata. Il complesso comprende 14 residenze con ingresso indipendente e giardino privato, le scuderia e la falegnameria che adesso è a uso residenziale. Sono comprese anche le due corti interne, il giardino e la caratteristica torre merlata di 45 metri che contraddistingue l’intero complesso capitolino.
All’interno del Castello della Cecchignola c’è anche un laghetto privato, realizzato su richiesta di Papa Paolo V Borghese nel 1600, in un periodo in cui venne bonificata la zona della Cecchignola, la stessa dove è stata messa in vendita anche la villa dell’attrice Anna Magnani. Il laghetto rappresenta un vero e proprio luogo di pace e tranquillità, con cappella privata e ninfeo che si trovano a pochi metri di distanza da via Ardeatina e da via della Cecchignola.
La storia del Castello della Cecchignola
L’origine del Castello della Cecchignola, realizzato in diverse epoche, risale all’età romana: le prime pietre del complesso vennero edificate a poca distanza dalla via Ardeatina, antica e importante via consolare. Le prime testimonianze scritte dell’esistenza del Castello risalgono al 1217, quando il pontefice Onorio III si riferì al complesso attraverso una bolla papale.
Più tardi, nel 1458, la proprietà fu venduta dalla famiglia Capizucchi al cardinal Basilio Bessarione, per poi andare in eredità alla cappella di sant’Eugenia nella basilica dei Santi Dodici Apostoli di Roma, che a sua volta la rivendette nel 1477 a Pietro Margani. Si susseguirono diversi passaggi di proprietà del castello medievale: dalla famiglia Barberini a quella dei Torlonia, passando per i Pamhpilj, proprietari dell’omonima villa che rappresenta uno dei parchi più belli di tutta Roma.
Restaurato successivamente sotto la guida dell’architetto Dario del Bufalo, il Castello della Cecchignola ospita a partire dal 2006 una biblioteca di storia dell’arte che fa parte del Sistema Bibliotecario Nazionale ed è specializzata in arte lapidea.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Antonino Cannavacciuolo
-
Le migliori colombe da comprare al supermercato per Pasqua 2025
-
Costa Smeralda, venduta la villa più costosa d'Italia: il prezzo
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna
-
Notte in hotel in Riviera Romagnola a 5 euro, l'offerta è un caso
-
Spiaggia a numero chiuso a Cannigione: date 2025 e come prenotare
-
"La laguna di Orbetello sta morendo": l'appello di Gassmann
-
La classifica 2025 delle città italiane con il clima migliore
-
Eclissi di sole 29 marzo in Italia: quando vederla, dove e come