Quisco, l'Ape che vende i giornali a Milano come edicola mobile
Come fosse un'edicola mobile, l'Ape Quisco va in giro per Milano per vendere i giornali
A Milano c’è un’Ape trasformata in edicola mobile che vende i giornali in giro per la città, per combattere la crisi delle edicole e dei giornali cartacei.
Il progetto, che si chiama Quisco (il nome è mutuato dallo spagnolo ‘Quiosco’), è stato ideato dall’imprenditore del libro Andrea Carbini, che ha deciso di rispondere con questo suo modello di business alla crisi ormai decennale di edicole e giornali. L’idea ha ottenuto una sponsorizzazione da Panini.
Il chiosco fisico e fisso viene utilizzato come magazzino o ufficio. La merce arriva attorno alle 6 del mattino nell’edicola fissa “hub”: una parte viene venduta nel chiosco fisso, un’altra viene venduta in giro per la città con l’Ape-Edicola Mobile.
Andrea Carbini, assieme a quattro giovani collaboratori, dalle sette del mattino compie un giro di Milano a tappe fisse per vendere i quotidiani e le riviste. Tra le varie tappe previste dal progetto Quisco spiccano una scuola e il quartiere popolare di piazzale Dergano, che ha perso completamente l’edicola.
La legge impone che l’Ape-Edicola Mobile di Andrea Carbini non possa piazzarsi a meno di 200 metri da un’edicola fisica in attività. Per questo motivo, Quisco si piazza solitamente, anche per dare un segnale simbolico, di fianco a quelle edicole che, negli anni, hanno chiuso in maniera definitiva. Il giro di affari è calcolato attorno ai 170-180 euro al giorno.
Quella dell’Ape-Edicola Mobile non è l’unica idea emersa negli ultimi mesi per combattere la crisi delle edicole. A Roma e nel Lazio, infatti, nel novembre 2019 è entrato in vigore il Testo Unico sul commercio varato dalla Regione Lazio che incentiva le edicole a integrare la vendita di quotidiani e periodici con altre attività e altri servizi innovativi, cibo confezionato su tutti. Il cibo deve essere rigorosamente confezionato e non cucinabile. È severamente vietata la vendita di bevande alcoliche nelle edicole di Roma e del Lazio.
Quest’innovativa soluzione era già stata testata nel 2017 in occasione della Milano Food City, attraverso il progetto Fooedicola: un’iniziativa studiata con l’obiettivo di riabilitare l’immagine delle edicole, trasformandole nel cuore pulsante di un circuito turistico di degustazioni. Ora, Milano prova a combattere la crisi delle edicole e dei giornali cartacei con Quisco.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi
-
Perché il super yacht di Bezos non arriverà in laguna a Venezia
-
Cavalli della Val d'Aveto, protesta Rita Dalla Chiesa: il caso
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Due specialità locali per il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia