Quanto a lungo vivono gli italiani: la nuova speranza di vita
La speranza di vita in Italia, secondo le ultime stime provvisorie del 2023, è di 83,1 anni: rispetto al 2022 è aumentata di circa 6 mesi. L’aspettativa di vita recupera quasi del tutto la perdita che è avvenuta a causa della pandemia di Covid-19 che ha abbassato la media: è quanto evince dal nuovo rapporto dell’Istat dedicato al Benessere equo e sostenibile.
Le donne italiane vivono generalmente più a lungo degli uomini: 85,2 anni contro 81,1 anni. Se da una parte aumenta l’aspettativa di vita nel nostro Paese, dove si registra un vero e proprio boom di centenari, dall’altra scende la speranza di vita in buona salute che si attesta sui 59,2 anni, mentre prima della pandemia aveva raggiunto il picco di 61 anni.
Si confermano le differenze a livello territoriale in Italia: se nella Provincia di Trento l’aspettativa di vita è la più alta del Paese, pari a 84,6 anni, in Campania si scende a 81,4 anni. Per quanto riguarda il recupero degli anni di vita persi nel biennio caratterizzato dal Coronavirus si evidenziano dinamiche diverse a seconda delle zone: il Nord-Ovest e il Nord-Est hanno quasi ripristinato del tutto i livelli pre-2020, mentre nel Mezzogiorno rimane un gap di 0,3 anni da recuperare.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
Trento dà 80 mila euro a chi compra casa in 33 borghi "svuotati"
-
Sanremo, doppia ipotesi per la nuova location del Festival