Quali sono i partiti italiani più ricchi e quanti soldi hanno
Quali sono i partiti politici più ricchi in Italia e come funziona il sistema dei finanziamenti pubblici e privati nel nostro Paese. Prima di Tangentopoli la legge vietava alle società statali di dare soldi ai partiti, con le aziende private che erano obbligate a iscrivere le donazioni a bilancio: i finanziamenti possibili erano per il rimborso delle spese elettorali e per le attività ordinarie dei partiti.
Nel 1993 venne approvato il Referendum per abolire i trasferimenti diretti ai partiti, rendendo possibili solo i rimborsi delle spese elettorali che anno dopo anno sono diventate sempre più grandi, fino ad arrivare al 2012, quando è stato fissato un tetto a 91 milioni di euro da parte del Governo Monti.
Nel 2013, invece, il Governo Letta ha cancellato i rimborsi elettorali, consentendo il finanziamento pubblico ai gruppi parlamentari e il finanziamento privato. La legge, allo stato attuale, prevede che lo stato sostenga le attività dei gruppi parlamentari e che i privati finanzino i partiti.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliori supermercati d'Italia per Altroconsumo: classifica 2025
-
Le 72 migliori gelaterie d'Italia 2025 secondo Gambero Rosso
-
"Mangiare a scrocco" da Cracco a Milano: il maxi conto a Le Iene
-
Quanto costa un posto auto a Roma centro: il prezzo è un caso
-
A Napoli c'è una pizzeria dentro una chiesa: è l'unica al mondo
-
Quanto costano i biglietti delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026
-
"Vietato ammalarsi" a Belcastro: l'ordinanza finisce sulla Cnn
-
Claudio Amendola apre un ristorante a Milano di cucina romana
-
Punta Pennata in vendita: la reazione del sindaco di Bacoli