Prezzi in aumento, classifica dei rincari: dalle pere alla pasta
Coldiretti ha condotto uno studio sui dati Istat relativi all’inflazione in Italia: sono diversi i prodotti che subiscono un aumento dei prezzi nel nostro Paese, soprattutto dal punto di vista alimentare.
Il rincaro dei costi energetici e i cambiamenti climatici formano un mix esplosivo che si ripercuote sull’offerta di un bene essenziale come il cibo, sul quale si è aperto uno scenario di incertezza in seguito alla pandemia di Covid-19. Nel nostro Paese, la produzione agricola e quella alimentare assorbono insieme l’11% dei consumi energetici industriali, per un totale di 13,3 milioni di tonnellate di petrolio all’anno.
Come riferito da Coldiretti, la produzione agroalimentare si trova in una situazione di vulnerabilità di fronte al rincaro della bolletta energetica e agli andamenti climatici anomali che hanno tagliato i raccolti con crolli del 25% per il riso, del 10% per il grano e del 15% per la frutta, causando perdite ingenti.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La parola più usata in cucina, da Bottura a Cannavacciuolo
-
I dolci di San Valentino 2025 di Iginio Massari: regali e prezzi
-
Apre De Montel Terme Milano, parco termale urbano da record
-
Quanto costa la cena di San Valentino 2025 da Carlo Cracco
-
La star di TikTok Rita De Crescenzo e il "caso Roccaraso"
-
Villa Matilda di Fedez, Corona svela il prezzo di vendita
-
Lo stipendio medio in Italia e i settori dove si guadagna di più
-
A Milano asta milionaria per Palazzo Dugnani: prezzo di partenza
-
Le 10 città più accoglienti al mondo per il 2025: una è in Italia