Presepi di Liguria: la mostra a Genova
Ha aperto al pubblico la mostra “Presepi di Liguria. Tradizione, arte, devozione, curiosità” ospitata fino al 3 febbraio 2019 presso il Museo Beni Culturali Cappuccini di Genova
“Presepi di Liguria. Tradizione, arte, devozione, curiosità” è questo il nome della mostra che verrà ospitata fino al 3 febbraio 2019 presso il Museo Beni Culturali Cappuccini di Genova.
Si tratta di un percorso espositivo che ha lo scopo di valorizzare, in ambientazioni che ricordano caratteristici paesaggi liguri, una selezione di statuine provenienti dai conventi dei cappuccini e da collezioni private.
Il presepe è da sempre il simbolo del Natale e della nascita di Gesù, ancora oggi milioni di famiglie lo compongono per il periodo delle festività natalizie. Inoltre in tutta Italia, e nel mondo, vi sono luoghi dove ne vengono realizzati di spettacolari in location suggestive. Basti pensare a quello vivente tra i sassi di Matera, prossima Capitale della Cultura Europea 2019, o a quello di Manarola alle Cinque Terre, unico al mondo.
Nel percorso espositivo, che ha aperto i battenti all’interno del Museo dei Beni Culturali Cappuccini, si possono ammirare tante statuine. Particolarmente interessante è il corteo dei Re Magi che pare sia stato realizzato da Anton Maria Maragliano, il più noto scultore genovese di statuine, ma anche le opere del suo seguace Pasquale Navone.
Una tradizione, quella dei presepi, che è molto sentita in Liguria. Basti ricordare che a Genova così come a Napoli – ad esempio – era motivo di competizione tra i nobili a chi possedeva il più bello. Nella forma più popolare è famoso ad Albisola con i Macachi. E poi ancora i “Santon di Marsiglia” di Claude Carbonel che si possono ammirare nella natività di Emilio Burri e Luciana Scarone che vuole ricordare un borgo ligure degli anni Cinquanta.
E poi non mancano alcune opere a fare da cornice.
Tra le altre cose da ammirare spicca un presepe meccanico degli anni Trenta a opera di Franco Curti artigiano di Carmagnola (Torino) che vede ben 150 personaggi in movimento. Per realizzare questa natività Curti all’epoca lavorò per 12mila ore, la sua prima esposizione al pubblico è avvenuta negli anni Quaranta e da quel momento non ha mai smesso di affascinare intere generazioni.
Il Museo Beni Culturali Cappuccini di Genova che ospita la mostra “Presepi di Liguria. Tradizione, arte, devozione, curiosità” è aperto dal martedì alla domenica dalle 14,30 alle 18. Il giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. La mostra resterà accessibile al pubblico fino al 3 febbraio 2019.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lifestyle
Imperia
Sanremo: il contest di cucina con i fiori
-
Lifestyle
Milano
Scopri gratis l'Italia 2019: l'iniziativa Aig
-
Territorio
Brescia
Il bar di Brescia che offre brioches e frutta ai senzatetto
-
Lifestyle
Torino
Nasce la prima laurea per scrittori a Torino
-
Arte & Cultura
Napoli
Domenica gratis al museo: 3 febbraio 2019
-
Arte & Cultura
Milano
Ica Milano: il nuovo centro per le arti
-
Territorio
Terni
Il crowdfunding per salvare la foresta umbra
-
Territorio
Massa
Il castello di Fosdinovo e il mistero del fantasma di Bianca Malaspina
-
Lifestyle
Roma
"4 Ristoranti" sbarca nei Castelli Romani, ecco i locali
Pubblica un commento