Ponti di primavera: alla scoperta delle Capitali italiane della Cultura
Con l’estate alle porte e l’arrivo delle belle giornate cresce la voglia di viaggiare e scoprire i luoghi più belli della penisola. I ponti del 25 aprile e del primo maggio rappresentano un’occasione imperdibile per godere di un piacevole preludio di vacanza in uno dei bellissimi luoghi di cultura custoditi dal Bel Paese.
Virail, la piattaforma che confronta tutti i mezzi di trasporto per offrire ai viaggiatori un ottimo strumento di comparazione, ha selezionato le città italiane culturali che offrono, in questo periodo, maggiori opportunità di svago, capitali d’ospitalità dove cultura, eventi, arte natura e scorci marini si amalgamano in un tripudio di bellezza davvero imperdibile.
Tra le città che quest’anno spiccano per eventi culturali c’è sicuramente Palermo, quest’anno Capitale italiana della Cultura, ma anche Lecce, cui venne riconosciuto lo status di città simbolo della cultura nel 2015. C’è poi Matera. La città dei Sassi è ormai pronta ad accogliere il testimone di Capitale Europea della Cultura del 2019 e poi Parma, che nel 2020 sarà Capitale italiana della cultura.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Estate dei vip in Sardegna, gli avvistamenti tra jet e maxi yacht
-
Svolta per Arcore e Villa Certosa di Berlusconi: la doppia novità
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Caso scontrino a Sirmione, la polemica su gelato e pranzo
-
Wanda Nara, la casa sul lago di Como "abbandonata" è un caso
-
A Gallipoli è vietato passeggiare in costume: la multa
-
Positano è la location più richiesta al mondo per i matrimoni
-
Castellammare di Stabia, allarme "squalo": la segnalazione
-
Assaggio di gelato a 50 centesimi, la bufera a Forte dei Marmi