Ponti di primavera: alla scoperta delle Capitali italiane della Cultura
Con l’estate alle porte e l’arrivo delle belle giornate cresce la voglia di viaggiare e scoprire i luoghi più belli della penisola. I ponti del 25 aprile e del primo maggio rappresentano un’occasione imperdibile per godere di un piacevole preludio di vacanza in uno dei bellissimi luoghi di cultura custoditi dal Bel Paese.
Virail, la piattaforma che confronta tutti i mezzi di trasporto per offrire ai viaggiatori un ottimo strumento di comparazione, ha selezionato le città italiane culturali che offrono, in questo periodo, maggiori opportunità di svago, capitali d’ospitalità dove cultura, eventi, arte natura e scorci marini si amalgamano in un tripudio di bellezza davvero imperdibile.
Tra le città che quest’anno spiccano per eventi culturali c’è sicuramente Palermo, quest’anno Capitale italiana della Cultura, ma anche Lecce, cui venne riconosciuto lo status di città simbolo della cultura nel 2015. C’è poi Matera. La città dei Sassi è ormai pronta ad accogliere il testimone di Capitale Europea della Cultura del 2019 e poi Parma, che nel 2020 sarà Capitale italiana della cultura.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Ad Anzio torna alla luce una nuova porzione della villa di Nerone
-
Vieri fa lo sconto sulla sua villa da sogno in vendita a Calvana
-
100 case cantoniere in concessione in tutta Italia
-
La spiaggia di Bogliasco in Liguria ha conquistato la Germania
-
Case a 1 euro a Triora: il progetto nel borgo delle streghe
-
La Pizza Napoletana Marinara fa bene alla salute: lo studio
-
Il borgo di Mussomeli offre una casa a Mick Jagger
-
Il Cerasuolo d'Abruzzo vanta un record molto particolare
-
Milano Centrale tra le 10 migliori stazioni ferroviarie in Europa