Ponti di primavera: alla scoperta delle Capitali italiane della Cultura
Con l’estate alle porte e l’arrivo delle belle giornate cresce la voglia di viaggiare e scoprire i luoghi più belli della penisola. I ponti del 25 aprile e del primo maggio rappresentano un’occasione imperdibile per godere di un piacevole preludio di vacanza in uno dei bellissimi luoghi di cultura custoditi dal Bel Paese.
Virail, la piattaforma che confronta tutti i mezzi di trasporto per offrire ai viaggiatori un ottimo strumento di comparazione, ha selezionato le città italiane culturali che offrono, in questo periodo, maggiori opportunità di svago, capitali d’ospitalità dove cultura, eventi, arte natura e scorci marini si amalgamano in un tripudio di bellezza davvero imperdibile.
Tra le città che quest’anno spiccano per eventi culturali c’è sicuramente Palermo, quest’anno Capitale italiana della Cultura, ma anche Lecce, cui venne riconosciuto lo status di città simbolo della cultura nel 2015. C’è poi Matera. La città dei Sassi è ormai pronta ad accogliere il testimone di Capitale Europea della Cultura del 2019 e poi Parma, che nel 2020 sarà Capitale italiana della cultura.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliori ospedali italiani, la classifica 2025 di Newsweek
-
Giovanni Rana e il resort sul Garda: la mossa del Tar sui ricorsi
-
Villa Cagnoni, in vendita a Ravenna la "casa degli spiriti"
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Il "vero" Mulino Bianco è in vendita: quanto costa e dov'è
-
Quanto costano i dolci di Cracco per la Festa della Donna 2025
-
Berlusconi e Toffanin, trasloco a Villa San Sebastiano: le ultime
-
In quale regione d'Italia si mangia meglio: lo svela Barbieri
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone