I piatti tipici regionali italiani più conosciuti dai turisti
Quali sono i piatti regionali più conosciuti dai turisti? Lo rivela il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2023 di Roberta Garibaldi, Presidente dell’Associazione italiana turismo enogastronomico nonché professore di Tourism Management all’Università degli studi di Bergamo e Vicepresidente della Commissione Turismo dell’Ocse.
Il risultati del rapporto, anticipato da Repubblica, mostrano le regioni italiane i cui piatti tipici sono subito associati alle eccellenze del territorio. “I prodotti e le specialità enogastronomiche sono potenti strumento di marketing territoriale in grado di promuovere una destinazione, oltre che essere un elemento chiave attorno cui costruire l’offerta turistica – ha dichiarato Roberta Garibaldi – dall’indagine emerge un quadro eterogeneo, con regioni che possono sfruttare questa riconoscibilità attraverso le proprie tipicità per accrescere l’attrattività come meta enogastronomica”.
“Altre Regioni – ha spiegato Roberta Garibaldi – necessitano di un’azione volta ad accrescere la conoscenza nel grande pubblico di ciò che possono e sanno offrire; spesso si tratta di produzioni e specialità note al pubblico, ma non immediatamente identificabili con il territorio di origine”. Di seguito scopriamo alcuni dei prodotti tipici della cucina italiana più conosciuti dai turisti.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il vigneto più caro al mondo è in Italia: quanto costa e dov'è
-
Chi sono gli eredi miliardari più ricchi al mondo: uno è italiano
-
Quando inizia la stagione balneare in Italia: annuncio di Salvini
-
La villa che ospitò Foscolo ad Abano è in vendita, ma è "giallo"
-
Dove vivono i più ricchi e i più poveri in Italia
-
Piazza San Carlo, incredibile scoperta: una palla di cannone
-
Fedez, la frase sul lago di Como nella nuova canzone è un caso
-
Cosa mangiano i cardinali a Roma per il Conclave (e dove)
-
Affitti alle stelle per Milano-Cortina: "11 mila euro a notte"