Da bagno a burro: le parole italiane da non usare all'estero
di
Ci sono tante parole italiane che se pronunciate all’estero, in una determinata nazione, assumono un significato che rischia di provocare dei fraintendimenti, a volte anche abbastanza curiosi. Preply, una piattaforma online di apprendimento delle lingue, ha selezionato alcune parole della lingua italiana da evitare durante un viaggio all’estero.
Oltre a sapere quali sono le parole italiane che possono essere fraintese in un Paese straniero, quando si viaggia all’estero è sempre consigliabile conoscere qualche vocabolo base. Da questo punto di vista, in previsione di un viaggio in una determinata Nazione, basterà ascoltare un po’ di musica e guardare qualche film o qualche serie tv con i sottotitoli per imparare qualche parola.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Nuova camminata romantica a Roma: è la Passeggiata del Gelsomino
-
Le migliori colombe di Pasqua 2025 nei supermercati
-
La villa che ospitò Foscolo ad Abano è in vendita, ma è "giallo"
-
Traffico a Pasqua e Ponti di primavera, i giorni da bollino rosso
-
Vacanza in Italia, lo sfogo dell'influencer Keri è un caso
-
I supermercati aperti a Pasqua e Pasquetta 2025 e gli orari
-
Cosa si mangia a Pasqua 2025 da Borghese: c'è un piatto speciale
-
Chi sono i 21 miliardari più giovani al mondo: 3 sono italiani
-
Magazzino sotto terra arredato come casa in vendita a Bologna