di
Nuovo tesoro spunta a Stabia: così morirono nell'eruzione del 79
L’ultima campagna di scavo a Stabia, l’antica città vicino a Pompei divenuta alla fine del I secolo a.C. un luogo di villeggiatura dell’élite romana, è iniziata nel marzo 2023 ed è ancora in corso.
Gli scavi, che interessano la monumentale Villa San Marco, hanno già rivelato straordinarie pitture ben conservate e nuovi dettagli sulle ultime ore della residenza, investita da crolli e pioggia di lapilli prima di essere definitivamente distrutta dai flussi piroclastici.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Dove vivono i più ricchi e i più poveri in Italia
-
Milano è impazzita per i Labubu: cosa sono e cosa sta succedendo
-
La spiaggia sarda dove le mucche prendono il sole con i bagnanti
-
Chef Locatelli vuole aprire un ristorante in Italia: la location
-
Sul lago di Como 1500 vip da tutto il mondo per Chanel
-
L'Adriatico sparirà e il Tirreno diverrà un oceano: la previsione
-
Mozzarella, 68% delle persone sbaglia a mangiarla: italiani male
-
Blackout in Spagna e Portogallo: "Anche la Sardegna è a rischio"
-
Falco pellegrino nato alla Regione Lazio: un contest per il nome